VOCE
rosolina
03.10.2025 - 09:00
Si è concluso mercoledì 1 ottobre a Rosolina il ciclo di incontri itineranti organizzati da As2 per i propri soci, pensati per illustrare nel dettaglio il piano obiettivi 2025/’27.
Sei appuntamenti in totale, iniziati lo scorso 10 settembre a Rovigo presso la sede di via della Resistenza e proseguiti nelle tappe di Trecenta il 16 settembre, Costa il 18, Occhiobello il 22 e Ceregnano il 24, hanno consentito ai soci di confrontarsi direttamente con i vertici della società e approfondire le linee strategiche dei prossimi anni.Nel corso degli incontri, strutturati in piccoli gruppi di lavoro, ai soci è stata distribuita copia della relazione già discussa nel comitato di controllo e nell’assemblea di settembre. Il Consiglio di Amministrazione ha ribadito le priorità della società verso la ripresa, sottolineando le modifiche allo statuto riguardanti la progettazione e la vita dell’azienda, attualmente fissata al 2030 e che si intende prorogare almeno fino al 2050.
La presidente Maria Cristina Assennato, insieme alla vicepresidente Stefania Tescaroli, ha illustrato alcune novità strategiche, tra cui la possibilità di diversificare e potenziare i servizi offerti, con l’apertura a un ruolo di riscossione più ampio. L’azienda potrebbe infatti diventare a breve l’unico organo provinciale incaricato del recupero di tutte le entrate comunali, un passo che rappresenterebbe un significativo ampliamento delle competenze.
Durante gli incontri sono emerse anche questioni di interesse come la gestione dell’Energy Manager e del cosiddetto Conto Termico 3.0. I vertici hanno più volte rassicurato i soci sulla solidità dei conti aziendali, evidenziando l’impegno costante nel garantire trasparenza e sostenibilità economica.
"L’ultimo mese ha rappresentato un vero e proprio tour de force – ha commentato la presidente Assennato – ma siamo molto soddisfatti del riscontro ottenuto. L’appello ora è quello di passare all’azione, considerando che l’azienda vive e ha ragione di esistere in virtù degli affidamenti che riceve. Siamo al lavoro con l’obiettivo di rilanciare la società, consapevoli che rappresenti un valore aggiunto per le amministrazioni che supporta quotidianamente. AS2 c’è e intende dimostrare nei fatti di essere capace non solo della ripresa, ma anche di compiere un salto di qualità percepibile, traducendosi in nuovi soci e nuovi servizi, in linea con il mercato e con le aspettative dei nostri stakeholder”.
A chiudere il ciclo di appuntamenti, un aperitivo a buffet offerto ai soci dalla pasticceria e caffetteria “Dolce Segreto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE