VOCE
CULTURA
03.10.2025 - 17:42
Da fine ’400 al ’900, la storia della pittura rodigina si amplia: è un lungo arco temporale quello che accompagna il nuovo allestimento della pinacoteca accademico-comunale di Palazzo Roverella. È stata inaugurata ieri mattina, poco prima dell’apertura della monografica su Rodney Smith, il celebre fotografo newyorkese, per la prima volta in Italia. Ma è stato un successo di prime volte anche per i quadri che, da oggi, sono visitabili gratuitamente nelle quattro sale del primo piano. Prime uscite, per così dire, di alcuni capolavori mai esposti prima, frutto della sinergia tra Fondazione Cariparo, il Comune, l’Accademia dei Concordi e la Diocesi di Adria-Rovigo. Si parte con un poderoso Luca Giordano, caravaggesco per ispirazione ma compiutamente romano, ha lasciato opere ora a Vienna, alla National Gallery di Londra, per non contare la città eterna, Venezia, e la sua Napoli. Magistralmente suo “L’allegoria della fortuna” concesso dalla Diocesi, proprietaria della tela, è nella sala adesso intitolata del “Seicento”, ormai distante dal pudore pienamente cinquecentesco, per una legenda di emozioni che spaziano nei soggetti sacri, con un sorvolo edonistico di corpi e vicinanze strette a dir poco inaudite (per l’epoca si intende). Proseguendo nel Settecento, è stata mantenuta una delle due sale già esistenti, ovvero quella che racchiude i ritratti accademici, nucleo fondativo della collazione concordiana. Passando fra Tiepolo, Piazzetta, Pittoni, ora fa bella mostra di sé anche una pregevole statua lignea e dorata di san Gaetano da Thiene, patrono storico dell’Accademia.
Rimangono i capolavori di Bellini e si salta al Novecento mondano, gusto brillantemente parisienne, di Mario Cavaglieri con la sala interamente dedicata ad alcune sue opere provenienti dal lascito testamentario alla città. La soddisfazione nell’aria delle sale è stata tanta, ha replicato Gilberto Muraro, presidente Cariparo: “Storia di successo che va avanti”, insieme al sindaco Valeria Cittadin: “La Fondazione sempre protagonista della vita culturale cittadina, rendere fruibile in maniera permanente il nostro patrimonio è fondamentale”.
Ridona il senso del dinamismo della collezione, ha spiegato Pier Luigi Bagatin, presidente dei Concordi, segnalando: “Nel nuovo allestimento sono scomparsi anche i piloni che disturbavano la visuale ed è stata progettata un’illuminazione ad hoc. L’obiettivo è espandere ulteriormente le sale nel prossimo futuro”. Plauso anche da Marco Maran, dei servizi culturali della Diocesi: “Grande collaborazione, primo passo per un ampliamento espositivo delle pinacoteche”. Ma in cantiere, tante novità e un’altra prossima apertura, direttamente nel cuore del Roverella: la nuova sistemazione del cortile interno. A presentare il render che verrà messo in concreto a breve, con previsione di apertura ufficiale entro la prossima mostra (febbraio-marzo 2026), l’architetto Barbara Ghirelli in collaborazione con l’architetto Vera Tresoldi, entrambe vincitrici del concorso di idee indetto dalla Cariparo nei mesi scorsi. Il visitatore sarà accolto da un’installazione a basso impatto sulle strutture storiche, attraverso l’uso del vetro e del ferro. Molta attenzione è stata dedicata ad ottimizzare i flussi di accesso e uscita, garantendo l’abbattimento delle barriere architettoniche. Un lungo corridoio d’entrata, un led wall, uno spazio guardaroba, la biglietteria e delle sedute esterne per la sosta dei gruppi, saranno i punti chiave della nuova sistemazione, posta a secco per evitare impatti alle strutture storiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE