VOCE
veneto
03.10.2025 - 09:16
"Quello che è accaduto nel 2017 mi torna in mente di continuo. Non sarebbe mai dovuta finire in quel modo. Sul piano umano resta il peso più grande: una vita che si è spezzata, e non era mia intenzione. È stata una disgrazia, una tragedia che non avrei mai voluto".
Per approfondire leggi anche:
Con queste parole Massimo Zen, ex guardia giurata di Cittadella, racconta le prime ore da uomo libero dopo la grazia concessa dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Zen stava scontando due anni e tre mesi nel carcere di Montorio, a Verona, per l’omicidio volontario di Manuel Major, avvenuto nel 2017. Il provvedimento di clemenza è arrivato anche in ragione del risarcimento già versato alla famiglia della vittima e dei problemi di salute accumulati in cella.
"Abbiamo dormito a rate – dice – io e Franca ci cercavamo con la mano, quasi per essere sicuri che fosse tutto vero. Dopo due anni di lontananza, riscoprire la presenza dell’altro accanto a sé è stato il dono più grande. Perfino sentire il respiro di chi ami diventa un lusso quando per tanto tempo sei stato solo".
Nella sua casa di Facca, Zen ha rivisto i luoghi familiari: "Rivedere la porta di casa è stata un’emozione enorme. Non è solo un luogo: è il simbolo di ciò che ho perso e che ora devo ricostruire. Voglio tornare a fare il marito, il figlio e il padre, a vivere le piccole cose: sedersi a tavola, occuparsi dei cani, trascorrere una giornata al mare".
Il periodo di detenzione ha segnato il suo corpo: "Ho perso una trentina di chili e diversi denti. In carcere le visite si trascinavano per mesi e i dolori peggioravano. Ti senti impotente, come se il tempo non avesse più valore". La quotidianità dietro le sbarre era scandita da orari precisi e attività limitate: "Io ho scelto il canile: lavorare con gli animali mi dava un senso di normalità".
Adesso lo attende il volontariato al canile di Presina, a Piazzola sul Brenta: "Per me è come tornare alle origini. Stare con i cani è il mio modo di sentirmi in equilibrio. Sarà un’occasione per restituire qualcosa e per ricominciare a guardare avanti. È da lì che voglio ripartire".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE