Cerca

polesella

Passaggio di testimone in biblioteca

Dopo tre anni di attività Sonia Aggio si congeda e passa il testimone ad Elisa Marchetto

Passaggio di testimone in biblioteca

Polesella saluta la bibliotecaria Sonia Aggio e accoglie Elisa Marchetto. Martedì scorso l’amministrazione comunale di Polesella ha tenuto un momento di saluto e ringraziamento a Sonia Aggio, responsabile della biblioteca del paese, che dopo tre anni si congeda dalla comunità mediopolesano e passa il testimone ad Elisa Marchetto, che gestirà il servizio bibliotecario per i prossimi tre anni.

Una sala consiliare commossa e grata, in cui dipendenti e amministratori hanno festeggiato Sonia e hanno ricordato i grandi risultati ottenuti nel campo della cultura e della passione dei libri. “Occorre ringraziare di cuore Sonia per tutto il lavoro fatto in questi anni al servizio della nostra comunità, una persona solare e determinata che ha saputo riportare in auge la biblioteca di Polesella: la creazione del gruppo di lettura, che oggi conta decine di compaesani e compaesane affiatati che mensilmente si confrontano su diversi libri, e i numerosi eventi e iniziative, che hanno coinvolto dai più piccoli agli adulti, sono la tangibile testimonianza del prezioso impegno della nostra bibliotecaria”, ha commentato l’assessore alla cultura e alla biblioteca, Gianluca Marangoni.

“Oggi (martedì per chi legge ndr) la nostra comunità saluta una carissima compagna di avventure, che ha saputo donare il cuore per Polesella e che ha contribuito a rilanciare la curiosità della scoperta della lettura, in un periodo in cui i libri e la condivisione delle emozioni e delle sensazioni che un’opera letteraria ci dà sono purtroppo sottovalutati - ha aggiunto l’assessore Marangoni - Questo è solo un arrivederci. Il mio assessorato, in collaborazione con le associazioni culturali e con la biblioteca, intende organizzare una rassegna di autori ed autrici del territorio, come già sperimentato questa primavera, e Sonia sarà certamente un’ospite d’onore”.

Oltre al gruppo di lettura, già strutturato e operativo da alcuni anni, l’amministrazione comunale e la biblioteca comunale hanno infatti cooperato su più fronti: a maggio di quest’anno sono stati organizzati due incontri con autrici del paese, Sonia Aggio e Astrid Scaffo, in uno scambio reciproco di presentazioni e interviste; è stato sviluppato più di un progetto per avvicinare i bambini delle scuole elementari alla lettura; nell’ambito della “Notte bianca delle biblioteche” provinciale, hanno aperto le porte di villa Morosini, portando la lettura di gruppo in uno scrigno straordinario di arte e cultura del Comune. Si aggiungono poi iniziative come “Benvenuti al mondo” e la cerimonia di incontro con i neomaggiorenni, in cui la presenza di Sonia come responsabile della biblioteca è stata essenziale per portare a genitori, famiglie e ragazzi alcune riflessioni serie ed argute, dalle modalità stimolanti e giovanili.

Dopo i ringraziamenti a Sonia, l’amministrazione comunale ha presentato al corpo dipendente la nuova responsabile, Elisa Marchetto, che ha preso servizio dal 1 ottobre.

“Accogliamo con gioia Elisa, che gestirà la biblioteca per i prossimi anni e alla quale va l’augurio di buon lavoro da parte di tutta l’amministrazione comunale. Sono certo che assieme sapremo far fruttare i risultati finora raggiunti”, ha concluso il sindaco, Emanuele Ferrarese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400