Cerca

fratta polesine

Quando l’etica “incontra” l’Ia

La riflessione

Quando l’etica “incontra” l’Ia

L’intelligenza artificiale a tu per tu con l’etica. Grazie all’interessamento dell’assessore ai servizi sociali Cinzia Mantovani , domani alle 17 nella sala polivalente della Casa Sacra Famiglia, in occasione delle manifestazione per l’Ottobre Rosa, si terrà un incontro dal titolo “Intelligenza artificiale ed etica. Dobbiamo tornare a saperci meravigliare”, che avrà come relatore monsignore Renzo Pegoraro, anche medico, uno dei principali esperti di bioetica in Italia e dallo scorso 27 maggio, su nomina di Sua Santità Leone XIV, presidente della “Pontificia accademia per la vita”. Presenterà l’incontro Francesco Pellegrini, coordinatore scientifico di Andos Rovigo.

Per questo evento vale la pena sottolineare che don Pegoraro ha ribadito come l’etica debba accompagnare il progresso, non frenarlo e neanche di conseguenza rincorrerlo. La sua idea è che l’etica debba unire le diverse competenze in essere tra la scienza e l’umano. A questo proposito l’intelligenza artificiale oggi sta rivoluzionando la medicina, sia in campo diagnostico che terapeutico, soprattutto nell’ambito oncologico, e quindi sapere quale è l’impatto sul medico e quindi sul paziente, la curiosità e l’importanza nello stesso tempo spingono a saperne di più, lo stesso prelato sarà in grado sottolineare alcuni aspetti di questo tema. L’incontro è stato organizzato da Andos Rovigo in collaborazione con i Comuni di Fratta Polesine, Costa di Rovigo, Lendinara, Pincara, San Bellino, Villamarzana e Villanova del Ghebbo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400