VOCE
Venezia
05.10.2025 - 17:17
Alle prime luci dell’alba di sabato 3 ottobre scorso, le acque del Bacino di San Marco si sono animate con un evento poco comune ma carico di simbolismo: un giovane delfino, soprannominato Clodio, ha fatto capolino tra le onde proprio davanti a uno degli scorci più iconici di Venezia, tra la Punta della Salute e la chiesa del Redentore. L’immagine di questo curioso abitante marino, che si muove con disinvoltura in un ambiente così antropizzato, ha subito catturato l’attenzione e suscita riflessioni più profonde sulla salute della laguna.
Questo esemplare di tursiope, probabilmente un maschio giovane, è notevole non solo per la sua presenza in una zona così trafficata, ma anche per la sua scelta: da fine luglio 2025, Clodio si muove abitualmente all’interno della laguna veneta, soprattutto nella zona di Alberoni e del canale dei petroli San Leonardo, a sud-est rispetto al centro storico. La sua familiarità con le barche è sorprendente, al punto che i veterinari del CERT di Padova hanno tentato senza successo di riportarlo verso il mare aperto.
È evidente che Clodio non è solo un visitatore occasionale: ha preso confidenza con il traffico lagunare e sembra godersi la compagnia di altri animali, come i cormorani con cui si diverte a giocare, dimostrando un comportamento sereno e adattamento eccezionale. L’assenza dei consueti vaporetti e motonavi durante lo sciopero generale ha forse incoraggiato il giovane delfino a spingersi fino al Bacino di San Marco, un’area dove la fauna marina incontra il cuore pulsante della vita veneziana.
Anche se la presenza di delfini in laguna non è un evento “eccezionale” secondo Luca Mizzan, direttore del Museo di Storia Naturale di Venezia, resta un fatto che non passa inosservato. Negli ultimi anni, la Laguna di Venezia ha mostrato segnali di maggiore vitalità ecosistemica, con una diminuzione di specie invasive come il granchio blu, associata a cambiamenti nelle caratteristiche chimico-fisiche delle acque, come una minore salinità, che possono modificare gli equilibri ambientali.
Non è la prima volta che delfini si avventurano in laguna: nel 2021, una coppia si spinse fino all’imbocco del Canal Grande, approfittando del rallentamento del traffico umano dovuto alle restrizioni pandemiche. Questi spostamenti suggeriscono che la laguna può diventare una zona di passaggio o di rifugio per la fauna marina, un segno incoraggiante della possibilità di coesistenza tra natura e città.
Il passaggio e la permanenza del delfino nel cuore di Venezia sollevano però preoccupazioni per la sua sicurezza e l’equilibrio dell’ecosistema lagunare. Manuel Tiffi, presidente dell’associazione tassisti sostituti di Venezia, sottolinea l’importanza di proteggere Clodio da potenziali pericoli, come il traffico motorizzato e l’inquinamento. Sono fondamentali interventi coordinati a tutela dell’animale, sensibilizzando operatori e cittadini a rispettare spazi e tempi del delfino, evitando stress o incidenti.
L’apparizione di Clodio nel Bacino di San Marco è molto più di un semplice evento naturalistico: rappresenta un invito a riflettere sul delicato equilibrio tra uomo e natura in un contesto storico-ambientale unico. Venezia, con le sue acque e la sua storia, può mostrare al mondo come la tutela ambientale sia possibile e urgente, creando un habitat dove specie selvatiche e comunità umane possono vivere in armonia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE