VOCE
Montebelluna
05.10.2025 - 11:37
Al San Valentino di Montebelluna la vita si è fatta sentire con forza straordinaria: in sole 24 ore sono venuti al mondo ben 11 neonati, un evento che segna un record per il reparto di ostetricia e ginecologia, testimone di un aumento delle nascite superiore al 10% rispetto all’inizio dell’anno. Un trionfo di gioia e speranza che illumina la comunità, tra piccoli nomi e grandi emozioni.
La mattina del 5 ottobre 2025 ha regalato al territorio della Marca Trevigiana una scena insolita e vibrante: la nascita di 11 bambini nel reparto diretto dal dottor Giacomo Benazzi. Un risultato che non solo spicca per la quantità, ma segna anche un importante segnale demografico in controtendenza rispetto agli ultimi anni. La parola chiave è “rinascita”, in un ospedale dove la cura del futuro inizia dai suoi piccoli pazienti.
Tra i nati in questa giornata speciale, alcuni nomi risuonano come un simbolo di multiculturalità e inclusione: Gabriele, Carla, Helene, Rendal, Mariam, Amelia, Khadija, Amelie, Gaia, Ginevra e Aurora. Dietro ogni nome, una storia familiare che riflette le diverse radici che arricchiscono il territorio. L’evento assume così anche un significato sociale oltre che medico, confermando Montebelluna come punto di riferimento per l’accoglienza della vita nella Marca.
L’ospedale San Valentino, parte integrante dell’Ulss2 Marca Trevigiana, registra da mesi una crescita significativa nelle nascite, favorita da una struttura sanitaria efficiente e da un ambiente umano accogliente. Oltre al numero, grande attenzione viene dedicata alla qualità dell’assistenza, con tecnologie moderne e personale specializzato per garantire benessere e sicurezza a mamma e bambino. In un panorama nazionale dove il calo demografico è un tema urgente, la notizia di Montebelluna assume un valore quasi simbolico: un segno che la vita trova spazio per fiorire anche nelle difficoltà contemporanee. Questo record rappresenta un’occasione di riflessione sulle politiche di sostegno alla famiglia e sui servizi sanitari territoriali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE