VOCE
Il caso
05.10.2025 - 09:10
La scena si apre in un’aula di tribunale a Roma, dove la criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone, figura nota del piccolo schermo, testimonia con voce ferma una paura che va oltre le parole: quella di subire un attacco con l’acido. Al centro della vicenda è un neurologo veronese, il cinquantunenne Mirko Avesani, già condannato per diffamazione nei suoi confronti, ora imputato per stalking. Un processo che espone un crescendo di molestie e minacce, tracciando il profilo inquietante di una persecuzione lunga anni.
Il primo capitolo di questa storia risale al marzo del 2017, quando Avesani aveva scritto su Facebook insulti pesanti e allusioni sessuali rivolti a Bruzzone, causando così una condanna a nove mesi di reclusione sospesa con una multa di 15mila euro. L’accusa era basata su frasi offensive e sessiste che avevano profondamente danneggiato la reputazione della criminologa, protagonista anche in programmi televisivi nazionali e in trasmissioni come Ballando con le stelle.
Ma il clima di ostilità non si è mai placato: nel corso del processo per stalking, che prosegue a Roma, Bruzzone ha riferito di aver ricevuto messaggi molesti, email minacciose e esposti persecutori, che le hanno procurato uno stato di ansia e paura per la sua incolumità. Nel settembre del 2022, utilizzando un falso account Facebook, Avesani ha persino scritto: «la tigre andrà a fuoco», aggravando ulteriormente il quadro delle intimidazioni.
Durante un’udienza a Verona, il neurologo si è avvicinato al banco dove la criminologa stava testimoniando, urlandole accuse offensive e coinvolgendo anche la sua famiglia. Insulti e minacce sono stati rivolti non solo a Bruzzone, ma anche a suo marito, costringendo la criminologa a cambiare le proprie abitudini di vita e a chiedere un servizio di protezione.
Nel contrattacco, Avesani ha presentato esposti in cui accusa Bruzzone di comportamenti manipolatori, razzisti, xenofobi e addirittura di istigazione al suicidio, definendola “delinquente”. Una denuncia pesante che arricchisce di nuovi toni questo confronto giudiziario acceso e teso oltre le aule di tribunale.
A testimoniare la sua paura, Roberta Bruzzone ha parlato pubblicamente della minaccia di un attacco con l’acido, un’angoscia che pesa quotidianamente sulla sua serenità e che ha fatto sì che ora sia assistita da un servizio di protezione. A destare scalpore è anche il fatto che a molestarla sia un medico neurologo, cioè un professionista dalla cui condotta ci si aspetterebbe serietà e autocontrollo. L’avvocato di Bruzzone, Serena Gasperini, sottolinea come il comportamento persecutorio dell’imputato possa portare a una pena detentiva da uno a sei anni e sei mesi.
Una storia di conflitti, denunce e un processo delicato che mette sotto i riflettori non solo una querelle personale ma anche questioni più ampie di rispetto, sicurezza e responsabilità professionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE