VOCE
Vicenza
05.10.2025 - 09:26
Il silenzio sulle montagne di Valdagno si è fatto inquietante da quando, il 1° ottobre, un uomo di 67 anni è uscito di casa per una semplice passeggiata, lasciandosi alle spalle la propria auto parcheggiata nei pressi del Rifugio Campogrosso. Da allora, nessuna traccia di lui, solo sentieri sbarrati da un alone di mistero e una mobilitazione senza precedenti di soccorsi e volontari.
Era una giornata come tante quella in cui l’uomo lasciò la propria abitazione con l’intento di immergersi nel verde delle Piccole Dolomiti vicentine e trentine. Il suo punto di partenza, il Rifugio Campogrosso, è noto come crocevia di numerosi sentieri frequentati da escursionisti, ma da quella mattina, il 67enne non ha più dato segni di vita.
A scattare immediatamente è stato l’allarme lanciato dai familiari, che hanno attivato il sistema di ricerca persona scomparsa. Le operazioni si sono velocemente trasformate in una vasta operazione di soccorso che vede impegnate oltre 60 persone.
Tra queste, squadre specializzate del Soccorso Alpino Prealpi Venete con la stazione di Recoaro-Valdagno, operatori del Soccorso Alpino Trentino, i Vigili del Fuoco di Vicenza e Trento, oltre a decine di volontari. Il coordinamento della ricerca è assicurato da una sala operativa attiva 24 ore su 24.
Non solo piedi e cani da ricerca, ma anche mezzi aerei: gli elicotteri dell’Esercito di Bolzano, di Verona Emergenza e dei Vigili del Fuoco di Trento si sono alternati in diverse rotazioni, trasportando squadre nei punti più impervi e controllando i canali naturali sul versante del Carega verso la Vallarsa.
Un punto focale delle ricerche è stato il tentativo di localizzare l'uomo tramite l’utilizzo di un sofisticato sistema di intercettazione telefonica, l’IMSI catcher montato sull’elicottero della Guardia di Finanza di Bolzano, che ha simulato una torre di telefonia mobile per captare segnali seppur deboli dei cellulari, senza però dare esito positivo.
La zona interessata comprende sentieri come il Vajo dei Colori, il Boale dei Fondi, il Vallone del Pissavacca e l’area attorno al Rifugio Fraccaroli, con morfologie dolomitiche particolarmente aspre e variabili. Le ricerche, che si sono svolte in condizioni di crescente difficoltà con l’avvicinarsi delle ore serali e il buio, sono state sospese ogni sera per riprendere puntualmente all’alba. Dietro questo caso si cela non solo un enigma montano, ma la preoccupazione profonda di una comunità, dove ogni minuto passato senza notizie si fa sentire come un colpo al cuore per i familiari e amici.
Le ricerche continueranno incessantemente, con un impegno massimo di uomini, mezzi e tecnologia, nella speranza di ritrovare l’uomo sano e salvo. Nel frattempo, resta forte l’appello alla prudenza e alla collaborazione di tutti coloro che si trovano nella zona, affinché eventuali informazioni possano aiutare a chiudere questo capitolo nel modo migliore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE