VOCE
porto tolle
06.10.2025 - 06:00
L'ultimo avvistamento di lupi avvenuto a Tolle ha riacceso il dibattito, a fronte di una presenza, nel territorio comunale, che appare comunque ormai confermata, anche in altre zone.
A fornire alcuni elementi utili per gestire questa presenza, oltre che a invitare a evitare allarmismi e azioni sconsiderate nei confronti della fauna selvatica, è Gabriella Gibin, referente del Coordinamento per la tutela dei diritti degli animali.
Lo ha fatto con un post sul proprio profilo, sentiti anche alcuni esperti.
“Cosa dobbiamo fare? Quali comportamenti dobbiamo adottare - scrive Gibin - Senza creare allarmismi, sappiamo che da tempo il lupo è presente sul nostro territorio. Animale di specie protetta, non cacciabile. Il nostro meraviglioso territorio non è composto solo dal paesaggio e dagli esseri umani, ma anche dalla nostra fauna selvatica, che attira i moltissimi turisti”.
“Non credo sia il caso di inquietare gli animi e diffondere notizie allarmanti che colpiscono un territorio che è già in crisi e che, grazie agli investimenti di molte persone, sta cercando di rialzarsi creando strutture ed eventi ricettivi per il settore turistico. Anticipo una domanda che sicuramente alcuni faranno: ‘Ma noi dobbiamo limitare la nostra libertà perché ci sono uno o più lupi che si spostano sul nostro territorio?’ La risposta è che non dobbiamo limitarla, ma adottare semplici precauzioni per noi e per i nostri animali domestici e da cortile, come hanno fatto in altre regioni d'Italia”.
“Non date cibo per tentare di avvicinare i lupi e scattarvi dei selfie da pubblicare sui social, come già successo; evitate passeggiate in solitaria quando fa buio in luoghi isolati di campagna o sugli argini; mettete in sicurezza i vostri animali domestici e da cortile utilizzando dei recinti idonei o dei dissuosori acustici luminosi che costano pochissimi euro; avvisate chi di dovere invece di pubblicare sui social creando allarmismi inutili”.
“Ultimo avvertimento ai cacciatori e bracconieri che si stanno organizzando sui loro gruppetti WhatsApp per uccidere i lupi; non si uccidono animali di specie protette”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE