VOCE
COSTA DI ROVIGO
06.10.2025 - 05:30
È stato presentato nella sala consiliare del Comune di Costa di Rovigo, il progetto “La Cattedra della Dolcezza”, un’iniziativa di rigenerazione territoriale realizzata nell’ambito del bando “Luoghi non comuni” promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
All’incontro sono intervenuti il sindaco di Costa di Rovigo, Rizzatello, l’Assessore alla Cultura, Villa, e l’Assessore De Luca, insieme a numerosi rappresentanti del mondo scientifico, agricolo e culturale del territorio.
All’incontro sono intervenuti il sindaco Gianpietro Rizzatello, l’assessore alla Cultura Villa, l’assessore De Luca, insieme a rappresentanti di Crea Rovigo, Camera di Commercio, Coldiretti, Ordine dei Periti Agrari, Aics e Fondazione Cariparo.
Il progetto è stato presentato da Lorenza Baccaro, ideatrice del progetto, che ha illustrato gli obiettivi di valorizzazione culturale e territoriale legati alla figura dello scienziato Ottavio Munerati, nato a Costa nel 1875, agronomo, docente e ricercatore di fama mondiale, ricordandone la caratura e l’impatto che la sua ricerca ha avuto sullo sviluppo agricolo del territorio polesano.
“Con ‘La Cattedra della Dolcezza’ vogliamo restituire alla comunità la memoria di un sapere scientifico e umano che nasce da questa terra e che ancora oggi può ispirare nuove forme di crescita e cooperazione”, ha dichiarato Lorenza Baccaro, ideatrice del progetto. Il regista Marco Samiolo ha poi illustrato il documentario che sarà realizzato nei prossimi giorni, un racconto visivo che accompagnerà il progetto, valorizzando luoghi, persone e testimonianze del territorio. Nel corso dell’incontro, tutti i partner hanno sottolineato l’importanza di un’iniziativa capace di unire ricerca, memoria e innovazione, promuovendo un modello di sviluppo basato sulla collaborazione tra istituzioni, mondo agricolo e cittadinanza attiva. “La nostra amministrazione crede profondamente in progetti che sanno coniugare identità, partecipazione e futuro — ha dichiarato il sindaco Rizzatello — ‘La Cattedra della Dolcezza’ è un esempio concreto di come la cultura possa rigenerare i territori e rafforzare il senso di appartenenza della comunità.”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE