VOCE
badia polesine
07.10.2025 - 13:26
Sono arrivati da tutto il Veneto. Poliziotti della stradale e poliziotti di altre specialità. Erano lì, al distaccamento di polizia stradale di Badia Polesine, affacciato sulla Valdastico, per Michele Tomasello, 54 anni, l'ispettore e comandante portato via da una malattia scoperta a inizio agosto e che non gli lasciato scampo.
Per approfondire leggi anche:
Un riconoscimento per i “maestri”
A Palazzo Roncale l’evento “Valorizzare le eccellenze artigiane del territorio polesano”
Un addio - o un arrivederci - toccante e diverso, sul piazzale del comando, tra le auto e i colleghi schierati, tra testimonianze, ricordi, sorrisi e lacrime. Con lo sforzo, da parte di tutti, di fare percepire un abbraccio corale alla moglie e ai due figli di Michele, ma anche di fare comprendere loro quanto stimato, rispettato e benvoluto fosse il marito e il padre, poliziotto capace, nel corso degli anni e attraverso varie sedi, di avanzare di grado sino a divenire ispettore e comandante della stradale di Badia, facendosi benvolere ovunque.
Tanti, davvero, i colleghi che hanno voluto lasciare una testimonianza, al microfono, per raccontare il "loro" Michele. Dai compagni del corso di polizia, risalente ormai a 35 anni anni fa, che sono arrivati con il loro "libro dei ricordi", ai colleghi del distaccamento di Badia Polesine, che hanno vissuto questi sei anni con lui come comandante. La cifra comune dei racconti è quella di un comandante arrivato con garbo, delicatezza, rispetto dell'esperienza di chi sapeva avrebbe trovato nella nuova sede. Una persona che scelse, per sé, l'unico "angolino" libero del distaccamento, per non fare spostare nessuno d'ufficio.
Un atteggiamento che ha ben presto conquistato tutti, accompagnato a un carattere forte e risoluto, ma profondamente umano. "Abbiamo discusso spesso, come è normale accada sul lavoro - ha raccontato uno dei colleghi - ma, con lui, era impossibile andare a casa arrabbiati, perché alla fine veniva a prenderti sottobraccio e ti diceva 'dai, andiamo a prendere un caffè'". Racconti di notti di lavoro, di emergenze, di battute, di tensioni e di momenti di "colleganza", sempre vissuti accanto a una persona su cui si poteva fare affidamento, tanto dal punto di vista professionale quando da quello umano. Un uomo sereno, tranquillo, come un altro collega ha dipinto Michele, che aveva trovato la sua dimensione e ci si trovava bene.
Numerose le autorità presenti: il questore Eugenio Vomiero, i vertici regionali della stradale, il prefetto Franca Tancredi, il sindaco di Badia Polesine Giovanni Rossi, i vertici dei carabinieri, il comandante dei vigili del fuoco ingegnere Alessandra Bascià, il primo dirigente della polizia di Stato in quiescenza Bruno Zito, a lungo comandante di Michele, e tanti altri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE