VOCE
veneto
07.10.2025 - 14:43
VENEZIA – È stata presentata oggi a Ca’ Farsetti, sede del Comune di Venezia, l’edizione 2025 del Gran Premio della Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge, la celebre regata velica che attraversa interamente le acque interne della Serenissima. L’iniziativa, nata dalla volontà di Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia, è l’unica competizione velica a svolgersi in un percorso completamente visibile dal pubblico, dalle Rive di San Marco fino al Canale della Giudecca, offrendo uno spettacolo unico agli appassionati e ai cittadini.
Il via alla regata sarà dato sabato 18 ottobre alle 13.30 davanti a Punta della Dogana, accompagnato dai getti dei rimorchiatori. Già da giovedì 16 ottobre, le barche partecipanti saranno ormeggiate a un pontile galleggiante di oltre 75 metri nel Canale della Giudecca, allestito grazie alla collaborazione della Fondazione Scuola Piccola Zattere, dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto. Il pontile, realizzato da Boscolo Bielo, fungerà anche da quartier generale della manifestazione, e le recenti disposizioni sul moto ondoso introdotte dal Comune e dalle Autorità Marittime ne garantiranno uno stazionamento sicuro e agevole.
Le premiazioni avranno luogo presso la banchina VYP alle Zattere, dove sarà assegnato anche il Barcolana Venice Hospitality Trophy, il trofeo Challenge riservato all’imbarcazione meglio classificata considerando i risultati nella Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo e nella Venice Hospitality Challenge. Come da tradizione, lo storico “Cappello del Doge”, simbolo del potere della Serenissima e realizzato quest’anno dalla vetreria Simone Cenedese in vetro di Murano, verrà consegnato ai vincitori.
La regata di quest’anno prevede quattro categorie di imbarcazioni, di cui una abbinata all’hotellerie veneziana di lusso: i prestigiosi Hotel Danieli, Ca’ Sagredo e Palazzina G gareggeranno insieme agli yacht Adriatic Europa, Shining e Pegaso. In totale, sulla linea di partenza saranno schierati 18 maxi yacht dai 52 ai 100 piedi, tra cui il leggendario Moro di Venezia, in gara per il Salone Nautico.
Grande attenzione è stata posta al sociale e alla sostenibilità: il Vaporetto Rosa, natante a basso impatto ambientale, accompagnerà la regata diffondendo il messaggio dell’importanza della prevenzione del tumore al seno. L’Yacht Club Venezia, con il supporto di Energia Pura e Mure a Dritta, fornirà inoltre maglie riciclate e riciclabili a equipaggi e staff, ribadendo l’impegno concreto per la tutela dell’ambiente.
“La Venice Hospitality Challenge è nata da un sogno: offrire a Venezia un evento unico, capace di unire la vela e l’ospitalità, che rappresentano da sempre l’anima della città”, ha dichiarato il presidente dello Yacht Club Venezia, Mirko Sguario. “Quest’anno proseguiamo con il progetto Port Educational, che coinvolge gli alunni delle scuole primarie in laboratori dedicati alla vela, all’ambiente e alla sostenibilità, con la partecipazione di grandi campioni come Mauro Pelaschier. La Venice Hospitality Challenge non è soltanto una regata: è un punto d’incontro tra sport, cultura, ospitalità e rispetto per l’ambiente, un evento che appartiene a Venezia e che saprà regalarci emozioni indimenticabili.”
L’impegno sociale della manifestazione è stato sottolineato anche dalla presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano, che ha evidenziato l’importanza del Vaporetto Rosa nella sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno, e dal vice sindaco Andrea Tomaello, che ha elogiato il lavoro dello Yacht Club Venezia nel promuovere sport e turismo di qualità.
Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela SPA, ha ricordato come la regata rappresenti un ponte ideale verso il Salone Nautico di Venezia, in programma dal 27 al 31 maggio 2026 all’interno dell’Arsenale. “La Venice Challenge incarna il dialogo tra Venezia e il mare: uno spettacolo che unisce sport, bellezza e identità, celebrando la grande vela e l’eccellenza dell’ospitalità della città.”
Anche i partner dell’evento hanno espresso il loro entusiasmo. Arianna Nardi di Generali Italia ha sottolineato il valore della manifestazione nello sport e nella comunità, mentre Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio Prosecco DOC, ha rimarcato l’importanza di sostenere un evento che celebra il territorio, la cultura e i valori condivisi della vela e della viticoltura. Ivano Boscolo Bielo ha concluso: “Siamo orgogliosi di supportare la Venice Hospitality Challenge, un’iniziativa che unisce sport, cultura e sostenibilità, e che valorizza Venezia come luogo di eccellenza, memoria e futuro.”
Patrocinata dal Comune di Venezia, dalla Regione Veneto e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, la Venice Hospitality Challenge 2025 gode del sostegno di partner istituzionali e privati, tra cui Vela Spa, Salone Nautico Venezia, Marina Militare, Generali Italia, Ca’ Sagredo, Hotel Danieli, Palazzina G, Boscolo Bielo e Prosecco DOC.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE