VOCE
CRONACA
07.10.2025 - 23:00
Dal 2026 l’Assegno unico per i figli a carico sarà più alto. Come ogni anno, l’importo verrà rivalutato in base all’inflazione, fissata per il 2025 all’1,6%, secondo il Documento di finanza pubblica. Gli aumenti scatteranno da febbraio 2026, con gli arretrati di gennaio pagati a partire da marzo.
In termini pratici, le cifre cresceranno di qualche euro. Per le famiglie con Isee più basso (fino a 17.520 euro), l’assegno salirà a 204,4 euro mensili (erano 201 nel 2025). Nella fascia media, tra 21.700 e 21.800 euro, l’importo passerà a 182,8 euro, mentre per redditi intorno ai 26.000 euro arriverà a 160,6 euro, rispetto ai 157,9 attuali.
Anche le maggiorazioni per figli con disabilità saranno ritoccate: fino a 122,7 euro per i non autosufficienti, 111 euro per i casi gravi e 99,4 euro per quelli di media gravità. Le madri under 21 riceveranno 23,4 euro in più al mese. Per i figli successivi al secondo, la quota aggiuntiva andrà da 99,4 euro per gli Isee più bassi a 17,5 euro per i più alti.
Il bonus per il secondo percettore di reddito salirà a 35 euro per le famiglie nella fascia minima, con importi via via decrescenti.
L’Assegno unico e universale resta un aiuto economico destinato a tutte le famiglie con figli, fino ai 21 anni o senza limiti in caso di disabilità. È detto “unico” perché riunisce in un solo strumento i vari bonus per la genitorialità, e “universale” perché spetta anche a chi non presenta l’Isee, seppure con importi minimi.
Non servirà presentare una nuova domanda per il 2026, purché quella precedente sia ancora valida. Ma per ricevere gli importi aggiornati sarà necessario rinnovare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 30 giugno 2026.
Con questa rivalutazione, l’assegno unico si conferma uno strumento centrale per sostenere le famiglie italiane e contrastare il calo delle nascite.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE