Cerca

l’evento

La città unisce le forze per la legalità

Fino al pomeriggio anche le selezioni regionali di Ediltrophy 2025, il concorso edile nazionale

Fino al pomeriggio anche le selezioni regionali di Ediltrophy 2025, il concorso edile nazionale

Legalità: fil rouge che lega professioni, forze di polizia, volontariato e soprattutto giovani. A tessere una rete tra gazebo, stand informativi e una grande competizione edilizia, piazza Vittorio Emanuele II che, dalle 10 alle 17 di sabato, diventerà il grande palco di una giornata nel segno della sensibilizzazione.

Informazione, prevenzione e lotta contro le infiltrazioni mafiose spesso tangenti, anche nel mondo edile, saranno alcuni dei punti fondamentali a prendere spazio sul liston di piazza. Cuore del capoluogo che è proprio stato scelto come seconda tappa regionale, dopo l’ottimo risultato in termini di partecipazione registrato a Verona lo scorso maggio. Si parlerà, ma specialmente, mostrerà, il ruolo vicino delle forze di sicurezza nel territorio, unitamente al mondo associazionistico e del volontariato, linfe comunicanti e spesso silenziose ma fondamentali e capaci di dare l’esempio ai più giovani. Ad annunciarlo, la Prefettura di Rovigo e l’associazione Donatori Nati, co-organizzatori dell’evento, con la presentazione di ieri in via Celio.

Rovigo si conferma città della legalità” ha esordito il prefetto Franca Tancredi, addentrandosi nel focus della mattinata insieme ai tanti presenti: a cominciare dal vicesindaco Andrea Bimbatti, Paolo Ghiotti di Ance Rovigo, dal vice presidente Assistedil, Rizzieri Lauro Biolcati, Roberto Natale, dirigente dell’Ufficio scolastico Padova Rovigo, dal questore Eugenio Vomiero, Mattia Arba, direttore della casa circondariale, da Francesco Sodano delle Fiamme Gialle, Alessandra Bascià dei Vigili del Fuoco, Edoardo Campora dei Carabinieri e Giampaolo Sprocatti della Polizia locale. “Evento importante capace di parlare ai giovani in una città bella e sicura”, ha aggiunto Bimbatti, parlando del patrocinio comunale e della grande attesa per l’evento. Attenzione e plauso captato anche dagli altri interventi che hanno rimarcato la spiccata sinergia per un momento che vuole connettersi ai giovani stimolando il desiderio, la speranza, la concretezza di un volontariato che si traduce in azioni per la propria vita personale e cittadina.

Ad affiancare gli stand, fino al pomeriggio, il grande gazebo di 24 metri per 12 che ospiterà le selezioni regionali di Ediltrophy 2025, il concorso nazionale di arte muraria. Tredici le squadre presenti a contendersi il titolo veneto per avere poi accesso alle finali nazionali di Bari. Largo poi anche agli spazi della polizia scientifica, postale e cinofila. “Donare tempo, energie, servizi e sicurezza rientrano nella legalità” ha concluso Tancredi, anticipando: “Arriverà il 30 ottobre anche la Quarto Savona Quindici, la teca contenente i resti dell'auto di scorta di Falcone. A breve verranno dati altri dettagli”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400