VOCE
lendinara
08.10.2025 - 12:00
Prende finalmente avvio, nel territorio dell’Ats 18, che comprende 41 Comuni coincidendo con il Distretto 1 dell’Ulss 5 Polesana e che ha il Comune di Lendinara come capofila, il progetto per la realizzazione della misura Pnrr, “Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani”, per erogare servizi di assistenza domiciliare, a persone anziane ultrasessantacinquenni non autosufficienti, residenti nei 41 Comuni.
Il progetto, vede il Comune di Lendinara come attuatore e l’Ipab Casa albergo per anziani come esecutore, è integralmente finanziato con 460mila euro grazie ai fondi del Pnrr. Questo progetto consentirà ai beneficiari, fino al 31 marzo 2026, di fruire di servizi a carattere domiciliare senza costi a carico delle famiglie.
Potranno essere erogate, ad esempio, prestazioni rivolte all’assistenza diretta alla persona anziana non autosufficiente (igiene personale, assistenza nell’alzata/messa a letto, mobilizzazione della persona costretta a letto, assistenza nella vestizione, nell’assunzione dei pasti), al riordino e cura degli ambienti dell’abitazione, la consegna medicinali o terapia farmacologica, l’assistenza all’utente nella fase della loro assunzione, il trasporto e accompagnamento in attività svolte al di fuori dell’abitazione. Queste attività rappresentano un concreto supporto per garantire alle persone non autosufficienti di essere assistite e supportate al loro domicilio, rimanendo nel loro contesto familiare e nei loro affetti. Il domicilio della persona non autosufficiente, in questo modo, diventa il suo spazio di cura principale, dove può essere assistita da personale qualificato e specializzato, mantenendo o recuperando un adeguato livello di salute ed autonomia.
Il progetto prevede anche l’installazione di soluzioni tecnologiche avanzate quali la “Teleassistenza evoluta”, un sistema di chiamata di emergenza 24/7, tramite braccialetto o ciondolo, per comunicare direttamente con un operatore o il caregiver di riferimento; la fornitura di “sensori di movimento” (caduta, fumo e gas), che inviano alert automatici ai familiari o alla centrale operativa; soluzioni di domotica per il controllo di illuminazione, tapparelle e termoregolazione ecc., migliorando il comfort e l’efficienza energetica dell’abitazione e, infine, l’utilizzo di dispositivi per il telemonitoraggio dei parametri vitali (pressione, glicemia, saturazione), con i dati trasmessi a una piattaforma sanitaria per una valutazione a distanza da parte di professionisti.
I servizi domiciliari, ricorda il sindaco di Lendinara Francesca Zeggio, ente capofila del progetto, “sono fondamentali per gli anziani, perché permettono di ricevere assistenza nella loro casa, con i loro affetti e ricordi, favorendo l’autonomia, il comfort e il benessere psicologico, supportando il ruolo dei familiari nella cura; il Pnrr punta a un ampliamento di questi servizi, promuovendo la casa come primo luogo di cura e l’Ats 18 crede fortemente a questo progetto che, anche se con una durata limitata nel tempo, fornirà risposte concrete ai nostri concittadini in situazione di bisogno ed alle loro famiglie”.
Le famiglie e le persone non autosufficienti del territorio, per qualsiasi informazione, possono contattare direttamente gli Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni di residenza, oppure possono inviare una mail alla Casa Albergo per anziani di Lendinara all’indirizzo pnrr@casalendinara.it in modo da ricevere tutte le indicazioni per attivare questi servizi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE