VOCE
CRONACA
08.10.2025 - 20:30
Bruxelles alleggerisce il progetto “Chat Control”, la proposta europea pensata per contrastare gli abusi online sui minori. Dopo mesi di critiche da parte dei Garanti della Privacy e il netto “no” della Germania, il testo è stato rivisto per evitare derive di sorveglianza di massa.
Il nuovo regolamento, che sarà votato il 14 ottobre, stabilisce che eventuali controlli su Whatsapp, Telegram e Signal potranno avvenire solo in caso di un “rischio specifico, documentato e verificabile”. Niente più scansioni automatiche: le piattaforme interverranno soltanto su richiesta delle autorità nazionali, con l’autorizzazione di un giudice.
Viene inoltre confermato il divieto di modificare la crittografia end-to-end dei messaggi: non saranno create “porte d’accesso” permanenti ai sistemi di sicurezza. Le tecnologie di analisi dovranno operare nel rispetto del principio di minima invasività, senza compromettere la privacy degli utenti.
Anche il ruolo del Centro europeo contro l’abuso sessuale sui minori sarà limitato alle attività di verifica e coordinamento. Le segnalazioni sospette verranno filtrate e inoltrate a Europol e alle autorità competenti solo dopo controlli tecnici.
Secondo l’avvocato Nino Polimeni, esperto di diritto digitale, la nuova versione “è più equilibrata e conforme ai principi di necessità e proporzionalità previsti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Non si tratta di intercettare persone, ma di monitorare flussi, con un controllo tecnico e umano che riduce al minimo i rischi per la privacy”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE