Cerca

URBANISTICA

L’ex genio civile pronto a rinascere

Calzavara e Corazzari: “Investimento da 5,3 milioni a favore di tutto il centro storico”

L’ex genio civile pronto a rinascere

L’ex genio civile di Corso del Popolo, enorme vuoto urbano nel cuore del centro storico, si appresta a cambiare volto. I tempi non sono brevissimi ma la strada verso il recupero dell’immobile, chiuso dal 1983, è segnata. E mercoledì mattina, nella sala consiliare di palazzo Nodari, le varie tappe del percorso di rilancio sono state illustrate dagli assessori regionali al patrimonio Francesco Calzavara e all’urbanistica Cristiano Corazzari. Con loro, a fare gli onori di casa il sindaco Valeria Cittadin affiancata dall’assessore all’urbanistica Andrea Bimbatti. Presente anche il sindaco di Trecenta Anna Gotti, perché nell’occasione è stato presentato anche il progetto di recupero di palazzo Pepoli come pure il presidente della Provincia Enrico Ferrarese.

Del degrado in cui versa l’ex genio civile e del suo possibile recupero si parla da anni. Di recente però, la Regione ha deciso investire oltre 5 milioni per ristrutturarlo e rimetterlo in uso, dopo che l’inserimento nel piano delle alienazioni e le aste successive sono andate deserte. Non a caso il sindaco Cittadin ha parlato di un “progetto importante” per il quale “non posso che ringraziare la Regione”. Dal canto suo, l’assessore Calzavara ha puntato tutto sulla duplice funzione di recupero dell’immobile e rivitalizzazione del centro storico per un investimento complessivo di 5 milioni 340mila euro, dei quali 4 derivanti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione e la restante quota da risorse regionali stanziate con l’assestamento di bilancio dello scorso agosto. “Lo spirito di questo investimento sta nell’attenzione che la Regione dimostra verso la città - ha commentato l’assessore - per realizzare un intervento che non è solo di carattere funzionale ma avrà anche ricadute sull’indotto. Restituiamo a Rovigo un bell’immobile che per la Regione rappresenta una razionalizzazione delle spese per i fitti passivi degli uffici periferici”. Parole condivise anche dall’assessore Corazzari che ha aggiunto: “Crediamo molto al rilancio di Rovigo, al futuro del territorio e alla sua promozione”.

Il profilo tecnico dell’intervento è stato delineato dal direttore del genio civile di Rovigo Alessandra Tessarollo, affiancata dalla direttrice della gestione del patrimonio della Regione Annalisa Nacchi, e poi dai due progettisti, i rodigini Paolo Turra e Paolo Cattozzo della società Project scarl. Come detto, dopo l’edeguamento, il palazzo risalente al 1939, dichiarato di interesse monumentale nel 2017 e delle dimensioni di 3.200 metri quadrati di superficie lordi per circa 800 metri quadrati a piano distribuiti su quattro piani, tornerà ad ospitare il genio civile attualmente situato in viale della Pace. Inoltre, saranno accentrati anche l’Urp regionale e ad altri uffici come l’unità organizzativa fitosanitario. In tutto verranno ricavate una novantina di postazioni lavoro per i dipendenti ma ci saranno anche sale riunioni, archivio e sale per il pubblico. Prevista l’eliminazione delle barriere architettoniche con l’accesso pubblico affacciato sul Corso mentre l’accesso sul vano scala sarà di servizio. Prevista la realizzazione di due vani ascensore che collegheranno i quattro piani, un nuovo gruppo di servizi igienici privi di barriere architettoniche, interventi di adeguamento sismico ed energetico, impianti full electric con pompe di calore e un impianto fotovoltaico sulla terrazza, sostituzione di tutti i serramenti ed una scala di sicurezza in acciaio nei cortili interni.

Per il momento, è in fase di appalto la progettazione esecutiva, con aggiudicazione prevista per gennaio, stipula del contratto entro fine febbraio, la redazione della progettazione esecutiva entro 100 giorni. Seguiranno l’approvazione del progetto e l’acquisizione del parere della Soprintendenza, infine per l’esecuzione dei lavori il tempo stimato è di 500 giorni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400