VOCE
lendinara
08.10.2025 - 21:31
“LiberaMente: pensare oltre gli stereotipi di genere”. Questo il titolo dell’iniziativa che ha saputo coinvolgere due pubblici diversi ma ugualmente partecipi: gli studenti della scuola secondaria “Alberto Mario” al mattino e la cittadinanza nel pomeriggio nella sala civica “Carlo Bagno” - ex Pescheria. Promossa dal Comune di Lendinara e dal Soroptimist Club Rovigo, la giornata ha offerto uno spazio di riflessione su come gli stereotipi di genere continuino a condizionare le nostre vite quotidiane, spesso in modo inconsapevole.
A guidare il dibattito, Emiliana Losma, ricercatrice esperta in storia delle donne, e Susi Osti, ricercatrice Istat, moderate dall'avvocata Eva Betto. Il confronto ha toccato temi cruciali: dalla presunta naturale attenzione femminile alla bellezza all'automatica attribuzione dei ruoli domestici alle donne, dall'idea radicata che i ragazzi siano più portati per le materie scientifiche alla persistente segregazione occupazionale. I dati Istat presentati hanno fotografato una realtà ancora segnata da disuguaglianze retributive e difficoltà di accesso femminile ai ruoli apicali, mentre la prospettiva storica ha mostrato come questi condizionamenti affondino radici profonde nella cultura.
Particolarmente interessante l'analisi della teoria della complementarità tra i sessi, che per secoli ha giustificato le disuguaglianze presentandole come differenze naturali, e del simbolismo dei colori rosa e blu, convenzioni recenti ma già profondamente interiorizzate. La partecipazione dei ragazzi al mattino e quella della cittadinanza nel pomeriggio confermano l'attualità e l'importanza del tema, favorendo un prezioso dialogo tra generazioni. Un sentito ringraziamento è stato rivolto dalla presidente del Soroptimist Club Rovigo, Mariangela Goggia, all’amministrazione comunale di Lendinara, al sindaco Francesca Zeggio e all’assessore alle pari opportunità Silvia Saggioro, il cui impegno ha reso possibile questa importante giornata di consapevolezza collettiva.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE