VOCE
rovigo
09.10.2025 - 18:43
Un piccolo grande gesto che fa la differenza. Nel reparto di Oncologia dell’ospedale di Rovigo è stato infatti installato un innovativo casco refrigerante, strumento all’avanguardia nella lotta contro uno degli effetti collaterali più temuti della chemioterapia: la caduta dei capelli. Il merito di questa importante donazione va alla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, nella figura della presidente Maria Iside Bruschi, da sempre in prima linea per il benessere dei pazienti oncologici. Un gesto concreto, nato dalla volontà di restituire dignità, forza e sorriso a chi affronta un percorso difficile. L’iniziativa è stata resa possibile grazie a una rete di solidarietà che ha coinvolto anche Bandiera Gialla, con il prezioso contributo di Davide Sergio Rossi, Federfarma Rovigo nella figura della dottoressa Claudia Pietropoli, diversi enti bancari e numerose donazioni private.
Un esempio virtuoso di collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini. Per valorizzare la trasparenza e riconoscere pubblicamente l’impegno della Lilt, è stata apposta una targhetta sul macchinario, frutto di un’intesa tra la presidente Bruschi e il direttore generale Pietro Girardi.
La perdita dei capelli è un effetto collaterale molto comune della chemioterapia, con un impatto psicologico spesso profondo. L’entità della caduta dipende da diversi fattori: tipo di farmaco, dosaggio e modalità di somministrazione. Il casco refrigerante agisce inducendo ipotermia localizzata a livello del cuoio capelluto. Il freddo riduce il flusso sanguigno ai follicoli piliferi, ostacolando l’arrivo del farmaco chemioterapico e limitando così i danni. Inoltre, la bassa temperatura rallenta i processi biochimici cellulari, rendendo i capelli meno vulnerabili. Per ottenere risultati efficaci, il trattamento deve iniziare almeno 30 minuti prima della somministrazione del farmaco, proseguire durante l’infusione e continuare per 1-2 ore dopo. Anche la tipologia e la salute dei capelli al momento dell’inizio della terapia influenzano l’esito.
In un mese simbolico come ottobre Rosa, dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno, questo gesto assume un significato ancora più profondo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE