Cerca

INTERVISTA

Il Gnl centrale per la sicurezza energetica

Alfredo Balena, direttore delle relazioni esterne di Adriatic LNG: "Concluso l’intervento di manutenzione il terminale di rigassificazione guarda al futuro"

Il Gnl centrale per la sicurezza energetica

Concluso l’intervento di manutenzione il terminale di rigassificazione guarda al futuro

Con l’arrivo dei primi freddi, torna centrale il tema del gas naturale e dell’affidabilità delle infrastrutture che lo rendono disponibile alle nostre case e industrie. Tra queste, il rigassificatore Adriatic LNG, situato al largo delle coste del Delta del Po. L’impianto ha concluso da poco un importante intervento di manutenzione programmata e sta proseguendo i lavori per l’aumento di capacità. Ne abbiamo parlato con Alfredo Balena, Direttore delle Relazioni esterne di Adriatic LNG, ospite negli studi di Delta Radio.

Parliamo dell’intervento di manutenzione, un lavoro non banale per una struttura come la vostra. Cos’è stato fatto di preciso?

Nel mese di agosto abbiamo effettuato una fermata programmata, necessaria per la manutenzione straordinaria delle nostre attrezzature: un intervento che ha richiesto una lunga fase di preparazione, durata molti mesi. In particolare, ci siamo concentrati sulla sostituzione dei bracci di carico e sulla manutenzione dei vaporizzatori. L’operazione è stata fondamentale per garantire la continuità e l’efficienza operativa dell’impianto.

Sono stati effettuati anche interventi per aumentare la capacità di rigassificazione?

Sì, è questa la novità più importante. Oltre alla manutenzione, abbiamo effettuato anche un intervento funzionale all’aumento di capacità, che ha interessato le pompe di spinta presenti sul terminale. Una volta completati anche i lavori presso la stazione di misura di Cavarzere, questo ci consentirà di aumentare la capacità annua da 9 a 9,5 miliardi di metri cubi costanti. L’incremento renderà possibile l’attivazione di nuovi contratti, contribuendo ad una maggiore diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Il primo di questi, con gli Stati Uniti, entrerà in vigore già nel primo trimestre del 2026.

La diversificazione delle fonti è da sempre uno dei punti di forza dei rigassificatori…

A differenza delle infrastrutture via tubo, vincolate a fornitori e rotte specifiche, gli impianti di rigassificazione permettono infatti di acquistare gas liquefatto da diversi Paesi produttori, in base alle migliori condizioni di mercato. Finora il nostro terminale ha consentito all’Italia di importare GNL da 10 Paesi, garantendo flessibilità e continuità negli approvvigionamenti: un contributo che oggi rappresenta circa il 15% del fabbisogno nazionale di gas.

Il capitale umano gioca un ruolo fondamentale nella gestione di un impianto come questo. Come viene valorizzato?

Le persone sono per noi la risorsa più importante. Puntiamo su selezione accurata, training continuo per assicurare la massima efficienza, oltre a iniziative di wellbeing, mirate a garantire il benessere psico-fisico. La dedizione, la competenza e l’affidabilità dei nostri colleghi permettono non solo di ottenere risultati operativi di eccellenza anno dopo anno, ma anche di affrontare con successo interventi di manutenzione di grande complessità, come quello recentemente portato a termine.

Tutto questo sempre nel segno della sicurezza…

Per Adriatic LNG La sicurezza è sempre la priorità, sul lavoro ma anche nella vita quotidiana. Pensiamo ad esempio a quante persone perdono la vita sulle strade in Italia: nei primi sette mesi del 2025 sono state oltre 700, un numero allarmante che fa riflettere. Proprio per questo, quest’anno abbiamo voluto sensibilizzare i nostri dipendenti coinvolgendoli in un corso di “Guida sicura”, con lezioni teoriche e pratiche.

Parliamo ora di futuro: in che direzione si sta muovendo lo scenario energetico?

Le fonti rinnovabili non sono ancora in grado di garantire continuità e flessibilità e, proprio per questo, il gas continuerà a rappresentare una risorsa essenziale nei prossimi anni, soprattutto se abbinato a tecnologie innovative volte a rendere il suo utilizzo più sostenibile, come ad esempio la cattura e stoccaggio del carbonio, in grado di tagliare le emissioni. Di questo e del ruolo sempre più strategico che il GNL sta assumendo nel panorama energetico abbiamo discusso recentemente nel corso di un evento che abbiamo organizzato a Milano in occasione della fiera di settore Gastech, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle principali società energetiche mondiali.

E guardando al futuro di Adriatic LNG?

La nostra sfida è mantenere l’efficienza e l’affidabilità del terminale, continuando a garantire al Paese un flusso costante di energia. Gli investimenti in sicurezza, formazione e nella manutenzione delle nostre attrezzature ci consentono di guardare con fiducia al futuro, consapevoli che il gas naturale continuerà a svolgere un ruolo chiave per la crescita economica e per una transizione energetica responsabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Ultimo Video