Cerca

occhiobello

Il nuovo parco giochi è realtà

Nella giornata di ieri il taglio del nastro dell’area rinnovata e la parola d’ordine sarà inclusione

Il nuovo parco giochi è realtà

Inaugurato il parco inclusivo di piazzetta Dalla Chiesa. Ieri mattina, grazie alla conclusione dei lavori di riqualificazione della piazzetta dedicata al generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, è stato riaperto e messo a disposizione della cittadinanza uno spazio accogliente e fruibile in particolare dai piccoli maddalenesi.

Collocata tra le vie Aldo Moro, don Primo Mazzolari e Salvador Allende, il vecchio sito è stato trasformato in un attrezzato parco giochi, come descritto dalla progettista, Silvia Lezziero, dotato di una piastra polivalente in gomma colata, pensata per favorire l’interazione tra i bambini, sia di gruppo che individuale. Sono state abbattute le barriere architettoniche, eliminando completamente elementi restrittivi e ostacoli alla fruizione degli spazi a soggetti con limitazioni motorie o sensoriali; il nuovo spazio garantisce così l’accesso alle diverse attrezzature attraverso un percorso accessibile a tutti.

All’interno di questo piccolo gioiello nel cuore di Santa Maria Maddalena anche un prato a circondare la piastra e, a rendere equilibrio ambientale, la piantumazione di alberi e cespugli che rendono, se possibile, ancora più accogliente lo spazio. L’opera è costata 100mila euro, 25mila finanziati dal Comune di Occhiobello e 75mila euro messi a disposizione dalla fondazione Cariparo, rappresentata durante l’inaugurazione dal consigliere Tommaso Zerbinati. Il finanziamento Cariparo è arrivato grazie al bando “Spazi verdi”. Oltre al consigliere Zerbinati a Santa Maria Maddalena erano presenti due classi della scuola primaria di via King che, tecnicamente, hanno sperimentato i giochi del parco da ieri aperto al pubblico, la dirigente scolastica Giuliana Cardelli, il parroco don Patrizio Boldrin, tanti amministratori, rappresentanti delle associazioni del territorio e delle ditte Fantoni e Italian Garden.

L’intervento ovviamente ha risistemato i camminamenti, compreso quello che porta all’ingresso della stazione dei carabinieri. Taglio del nastro affidato al sindaco di Occhiobello, Irene Bononi, estremamente soddisfatta del risultato raggiunto: “Restituiamo ai nostri cittadini un’area che oggi può essere frequentata da tutti i bambini secondo un principio di inclusione. La vecchia piazzetta è diventata un’area giochi moderna, sicura e accessibile. Il verde attorno e le attrezzature ludiche moderne riqualificano complessivamente il quartiere e creano uno spazio pensato per la socialità e il divertimento dei bambini”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400