VOCE
CRONACA
09.10.2025 - 22:00
L’Italia resta tra i Paesi europei con la mobilità sociale più bassa: chi nasce in una famiglia povera ha poche possibilità di migliorare la propria condizione. Le opportunità calano con il reddito, e la ricchezza continua a concentrarsi nelle mani di pochi.
Secondo il rapporto Oxfam “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata” (gennaio 2025), il patrimonio dei miliardari italiani è cresciuto di 61 miliardi in un solo anno, e il 63% di questa ricchezza è ereditata. La disuguaglianza, dunque, non solo si consolida ma si trasmette di generazione in generazione.
Come sottolinea anche l’Ocse, tutto parte dalla scuola. I figli delle famiglie più agiate frequentano i licei più prestigiosi, imparano lingue straniere, studiano all’estero. Chi nasce in contesti meno abbienti, invece, si orienta verso istituti tecnici o professionali, e ha meno probabilità di conseguire una laurea.
I risultati dei test Invalsi confermano il divario: gli studenti provenienti da famiglie svantaggiate ottengono livelli di apprendimento inferiori, con ricadute dirette su competenze e opportunità lavorative. Chi parte avvantaggiato finisce spesso per accedere alle professioni meglio retribuite.
Nonostante la retorica del “chi si impegna ce la fa”, la realtà mostra che la stabilità economica dipende sempre più dall’origine familiare. Se il successo rimane appannaggio di pochi, non è più una conquista ma un privilegio, segno di una società che rischia di restare bloccata nelle sue disuguaglianze di classe.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE