VOCE
CRONACA
09.10.2025 - 20:00
Carenza di insegnanti, strutture obsolete e stipendi non adeguati: il sistema scolastico italiano continua a mostrare le sue fragilità. E non sorprende, considerando che l’Italia destina solo il 4% del Pil all’istruzione, una delle quote più basse in Europa.
Il problema, però, non è solo economico. Anche le poche risorse disponibili vengono spesso impiegate male. Serve un ripensamento complessivo del sistema, e per capire come farlo basta guardare a chi, in Europa, ha saputo trasformare la scuola in un modello d’eccellenza: la Finlandia.
La riforma finlandese, avviata negli anni Settanta, nacque da una situazione di forte arretratezza educativa. È stata attuata gradualmente, puntando su cooperazione e personalizzazione dell’apprendimento, anziché sulla competizione tra studenti.
Nelle scuole finlandesi non esistono classi rigide per età: gli alunni vengono raggruppati per livello di apprendimento e interessi, così da valorizzare i talenti e non penalizzare chi ha ritmi diversi. Anche i voti sono flessibili e calibrati sulle capacità individuali.
La figura del docente è centrale: gode di un elevato riconoscimento sociale, è ben retribuita e sostenuta da incentivi per la crescita professionale.
Se l’Italia vuole una scuola capace di far crescere il Paese, deve adottare una visione di lungo periodo, abbandonando la logica delle riforme spot. Guardare ai modelli virtuosi non significa copiare, ma capire che investire bene nell’istruzione è la base di ogni progresso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE