Cerca

CRONACA

Autostrada amica delle api

Sette milioni di insetti sorvegliano la Pedemontana

Autostrada amica delle api

Sette milioni e mezzo di api, 75 alveari, 3 mila alberi e 33 mila cespugli melliferi: è questo il cuore del progetto “Autostrada amica delle api”, lungo la Superstrada Pedemontana Veneta. L’iniziativa trasforma in tre anni il tratto vicentino in un’infrastruttura verde, capace di proteggere biodiversità e impollinazione.

In 19 aree verranno rinaturalizzati oltre 7 ettari di terreno, con 15 apiari e 10 arnie elettroniche per il bio-monitoraggio ambientale, in grado di rilevare qualità dell’aria, salute delle api e dati sugli ecosistemi. Le informazioni confluiranno nel Pollinator Hub europeo, banca dati dedicata agli impollinatori.

Gli Apicoltori del Veneto gestiranno gli alveari, garantendo impollinazione e monitoraggio attraverso 35 visite annuali. Piante autoctone e fioriture scalari garantiranno nutrimento costante, trasformando l’autostrada in un esempio di coesistenza tra infrastrutture e natura.

All’inaugurazione hanno partecipato autorità locali e regionali, con l’obiettivo di creare la più lunga autostrada delle api d’Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400