VOCE
SANITA'
13.10.2025 - 15:00
La colla a caldo per riparare le ossa rotte e ridurre i tempi di recupero è al centro di uno studio sudcoreano che sta attirando l’attenzione della comunità scientifica. Le fratture ossee, con oltre 178 milioni di nuovi casi ogni anno nel mondo, rappresentano un problema sanitario in crescita. Un gruppo di ricercatori ha sviluppato una colla biodegradabile capace di imitare la composizione dell’osso umano, presentata sulla rivista Device. L’obiettivo è semplificare e velocizzare la riparazione ossea durante gli interventi chirurgici.
L’idea nasce dall’uso di una pistola per colla a caldo modificata per funzionare a temperature più basse e riempita con una miscela particolare. Il composto è formato principalmente da idrossiapatite, minerale che costituisce circa la metà del volume delle ossa e ne garantisce durezza e resistenza, e da policaprolattone, un polimero biodegradabile che fonde intorno ai 60 gradi. La miscela, una volta riscaldata, viene applicata nella zona da ricostruire e solidifica in pochi minuti, creando una struttura temporanea che sostiene la crescita del nuovo tessuto osseo. Con il tempo, la colla si biodegrada lasciando spazio all’osso naturale, a differenza dei cementi tradizionali che restano materiali inerti.
Nei test preclinici condotti dal gruppo guidato da Jung Seung Lee, la nuova colla ha mostrato risultati promettenti. In modelli animali con difetti di circa un centimetro nel femore, il volume osseo rigenerato dopo dodici settimane è stato del 57,9%, più del doppio rispetto al 23,9% ottenuto con il cemento osseo convenzionale. Anche la densità del tessuto ricostituito è risultata superiore, pari a 0,42 g/cm3 contro 0,21 nei controlli. Non sono stati osservati segni di infiammazione cronica o rigetto, e gli impianti si sono integrati in modo stabile con il tessuto circostante.
Un ulteriore vantaggio della tecnologia è la possibilità di incorporare antibiotici nella miscela, in modo da ridurre il rischio di infezioni post-operatorie. Durante la sperimentazione sono stati usati vancomicina e gentamicina, che hanno garantito un rilascio graduale e costante dei farmaci nella zona trattata. Secondo gli autori, l’impianto ha offerto una duplice funzione: favorire la rigenerazione ossea e agire come barriera contro le infezioni. Inoltre, nessuno dei dodici conigli trattati ha sviluppato complicazioni locali, mentre nel gruppo di controllo due animali hanno riportato microfratture secondarie.
Oggi la riparazione delle ossa gravemente danneggiate può avvalersi di diverse strategie. L’innesto autologo, in cui si utilizza un frammento di osso prelevato dallo stesso paziente, offre ottimi risultati ma richiede un secondo intervento e comporta rischi e dolore aggiuntivo. L’innesto omologo, ottenuto da donatori, evita il prelievo ma presenta tempi di integrazione più lunghi. I cementi ossei sintetici assicurano stabilità immediata ma non si integrano con il tessuto naturale e generano calore durante l’indurimento. Anche la stampa 3D permette di creare impalcature personalizzate, ma richiede tempo e non è adatta alle emergenze.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE