Cerca

ANIMALI

I segnali che lanciano

Tutti i segreti per capir ei nostri amici a quattro zampe

I segnali che lanciano

Chiunque viva con un cane lo sa bene: basta un piccolo movimento della mano, uno sguardo verso la ciotola o un dito puntato verso la porta e il cane sembra capire subito cosa fare. Non servono sempre le parole, perché questi animali hanno una straordinaria capacità di leggere i nostri gesti, interpretare la direzione dello sguardo e cogliere l’intenzione dietro ogni movimento. 

Il cane non ha bisogno di parole per comprendere. Lo sguardo umano è uno dei suoi punti di riferimento più potenti. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che i cani riescono a seguire la direzione del nostro sguardo e a usarla per localizzare oggetti o interpretare le nostre intenzioni. Non si tratta solo di un movimento degli occhi, ma dell’intero insieme di espressioni del volto, postura e intensità del contatto visivo. Per questo, quando fissiamo la porta, il cane capisce che è il momento di uscire, o quando guardiamo il frigorifero corre entusiasta in quella direzione.

Questa capacità è il risultato di un lungo processo di domesticazione. I cani, a differenza dei lupi, hanno sviluppato la sensibilità nel leggere i segnali umani perché la loro sopravvivenza dipendeva dalla collaborazione con l’uomo. Nel corso dei millenni è avvenuta una coevoluzione: noi abbiamo imparato a interpretare le loro posture e vocalizzi, loro hanno imparato a comprendere i nostri sguardi e gesti.

Uno dei segnali più universali è il dito che indica. Anche i cani randagi, mai addestrati, riescono a seguire questo gesto e a raggiungere l’oggetto mostrato. Ciò dimostra che la comprensione del gesto non è solo appresa ma fa parte del patrimonio cognitivo dei cani. Gli esperimenti dimostrano inoltre che il cane non segue il dito in modo meccanico: capisce che il gesto ha un significato comunicativo e che l’umano lo sta guidando verso qualcosa di importante.

Il cane non si limita a reagire ai movimenti: interpreta l’intenzione che li accompagna. Se guardiamo un oggetto con attenzione e ci pieghiamo leggermente verso di esso, comprende che quel gesto ha un significato. Se invece ci muoviamo distrattamente o distogliamo lo sguardo, non lo considera rilevante. È quindi in grado di leggere il contesto e collegare il gesto alla situazione.

Non tutti i cani hanno la stessa abilità nel comprendere i segnali umani. Alcune razze, come i Border Collie o i Retriever, sono particolarmente sensibili a questi stimoli perché selezionate per la collaborazione. Anche l’esperienza e la qualità della relazione giocano un ruolo importante: più il cane si fida del suo proprietario, più sarà attento ai segnali sottili che riceve.

I cani non solo seguono i nostri sguardi, ma li usano per comunicare con noi. Quando si trovano davanti a un problema che non riescono a risolvere, come una scatola chiusa con del cibo dentro, guardano il loro proprietario come per chiedere aiuto. Questo comportamento è raro nei lupi, che preferiscono agire da soli. 

Il contatto visivo ha anche un effetto biologico: aumenta i livelli di ossitocina, l’ormone dell’attaccamento, sia nel cane che nell’essere umano. Guardarsi negli occhi rafforza la fiducia e il legame affettivo. Tuttavia, il contatto deve essere rispettoso: fissare un cane sconosciuto può essere percepito come una minaccia, mentre con il proprio compagno diventa un linguaggio di amore e connessione.

Comprendere che il cane risponde ai nostri gesti è utile anche nell’educazione. Associare gesti chiari ai comandi verbali, mantenere coerenza e usare lo sguardo come rinforzo positivo aiuta a consolidare l’apprendimento. I gesti devono essere sempre accompagnati da premi e da un atteggiamento coerente, soprattutto nelle prime fasi dell’addestramento.

Ci sono però dei limiti: i cani possono confondersi se i movimenti sono troppo rapidi, se il contesto è caotico o se i gesti cambiano spesso. Alcuni, per timidezza o ansia, evitano il contatto visivo diretto. È quindi importante essere chiari, coerenti e pazienti. Molti proprietari commettono errori comuni, come aspettarsi che il cane capisca tutto subito, usare troppi gesti contemporaneamente o fissare un cane sconosciuto. Anche la comunicazione visiva va insegnata con gradualità e rispetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400