VOCE
LA TESTIMONIANZA
13.10.2025 - 19:27
Sandali, saio marrone e una terra battuta che sa di concretezza, tra i volti dei bambini del Mozambico. Stare, crescere ma soprattutto vedere quella realtà: a immergersi per due settimane insieme a fra Luca Santato, frate minore cappuccino veneto, missionario in Africa da quasi dieci anni, anche due giovani polesani. Anzi, giovanissimi: Enrico Lanzoni di Rovigo e Nicolò Bompi da Adria, rispettivamente 17 e 20 anni.
Zero rimorsi, tante aspettative, migliaia di sorprese: algoritmo che parla le corde di un cuore che ha visto una realtà difficile, poco a poco, in via di sviluppo attraverso la missione condotta dal francescano. Tanti infatti gli aiuti, i volontari, le donazioni e a una rete missionaria cappuccina che fa base a Maputo, capitale mozambicana, attivando vari progetti sociali a Buane, al confine con il Sudafrica. Opere fattive di cura e sostegno a tutti quei bambini e ragazzi di strada, rimasti orfani, ai quali viene data un’assistenza pediatrica (messo in atto da alcuni medici pediatri volontari italiani) e nutrizionale.
“Sono partito il 15 agosto e tornato il 15 settembre, già ne avevo sentito parlare di fra Luca - spiega Nicolò - è stata un’emozione fortissima. Mi ha aperto gli occhi vedere quella realtà, i sorrisi, le lacrime sui volti, fino alla gioia più pura tra le guance sono immagini, ma ancora più veri sentimenti che mi sono rimasti impressi e che ora mi accompagnano”.
Proprio dei più piccoli, dai tre fino ai 12 anni, si è occupato anche Enrico, raccontando: “Arrivando là ti trovi spiazzato e difficilmente fai le cose pianificate, ma forse questo è stato anche il trucco di partire senza aspettative perché, in un modo o nell’altro, le emozioni sono arrivate da sé e ho potuto viverle molto più intensamente, e veramente aggiungerei.
Dal primo settembre sono tornato in Italia il 14. In quel momento eravamo una decina di volontari, io aiutavo l’oratorio dalle 9 alle 11.30 stando a contatto con tutti quei bambini. Quasi sempre arrivavano da soli, non accompagnati dai genitori, perché entrambi al lavoro spesso come braccianti agricoli”.
Problema, quello dello sfruttamento lavorativo, ben evidente, continua a evidenziare Enrico: “La paga mensile media si aggira sui nostri 80 euro mensili, i combustibili costano come in America, quasi come da noi, e perciò circolano sono pochissime auto. Ci sia muove con autobus stracolmi, sovraffollati e camioncini al tracollo. Nonostante l’oratorio si trovasse a 40 chilometri dalla capitale, eravamo in mezzo al nulla”.
Non nuovi, quindi, i problemi igienico-sanitari: “Scabbia, tubercolosi latente e Hiv circolavano tra i bambini”. Visioni - ma tanto più vite - che lasciano il segno quasi come il pallone da basket rotolando sulla terra rossa, non essendoci le pedane per il campo adatto. Esperienze di una responsabilità che ha toccato tanti, non solo credenti, annota Enrico: “E’ più importante tante volte il gesto che fai, più che quello che professi, lì non vedevi i safari che ora spopolano tra le gite in Africa, quelle due settimane sono state un contatto umano impagabile, difficile da vedere qui, difficile da replicare, specie nei ragazzi, tra social. Tecnologia e l’idea di gruppi chiusi già programmati e definiti”.
E forse è vero che quando manca tutto, si vede l’essenziale e il cuore può tornare a battere, finalmente, respirando la polvere di chi non ha nulla.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE