VOCE
il convegno
13.10.2025 - 18:00
Tempo il 2035 e 1 persona su 4 sarà affetta da obesità: trend in preoccupante crescita quello che si prospetta, secondo le stime, nel panorama socio-alimentare mondiale. In poche parole, un climax esponenziale a tutti gli effetti. Tra corse ai ripari, e una consapevolezza maggiore, uno nuovo passo avanti è arrivato direttamente da Palazzo Madama il primo ottobre scorso, con l’approvazione del decreto di legge che sancisce l’obesità malattia cronica. Con questa constatazione, venerdì 17, dalle 14 alle 19, in sala Bellinazzi alla Casa di Cura Città di Rovigo, partirà “Obesità: una traiettoria modificabile?”, il corso proposto da “Ocm formazione srl” che mira a ridefinire il percorso clinico, ma anche sociale e umano delle persone affette dalla patologia. Nel mirino, metodi e strategie per comprendere e modificare la traiettoria della malattia, in un contesto di ampio respiro. Dall’analisi del grasso viscerale, al rischio cardiovascolare, dal costo sociale dell'obesità fino all’effetto dell’esercizio fisico nel trattamento integrato, il pomeriggio alternerà due sessioni con numerosi interventi di esperti della materia, tra questi, Michela Armigliato, Mariapaola Galasso, Michela Armigliato, Veronica Baioccato, Francesca Battista, Luca Busetto, Cristiano Chilelli, Stefano Cuppini, Mariapaola Galasso, e ancora, Marcello Gasparetto, Massimo Iannilli, Paola Pavan, Giulia Maria Pontesilli, Vincenzo Rebba e Loris Roncon.
La prima parte dell’evento sarà dedicata all’inquadramento dell’obesità come malattia sistematica, evidenziandone il coinvolgimento di molti organi e sistemi del corpo. Nella seconda, invece, gli strumenti diretti di intervento, come l’indispensabile attività fisica sia nella valenza di valido strumento di prevenzione che di alleato efficace per contrastare i problemi causati dalla condizione di sovrappeso. Chiusura sotto il segno della sicurezza alimentare, con occhio non solo contestualizzato ma anche personalizzato, per fornire metodi concreti su come affrontare e bilanciare la nutrizione quotidiana.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE