Cerca

L’analisi

Per chiudere il mutuo 19 stipendi

Un polesano su sei ha un finanziamento aperto, più della media veneta. Ma le rate sono più basse

Per chiudere il mutuo 19 stipendi

Sei polesani su dieci devono pagare rate mensili di un mutuo o un prestito e con un residuo medio di 30.876 euro, pari a 18,9, mensilità medie di stipendio. Quasi un anno e mezzo. Sostanzialmente, il debito è l’85,9% dello stipendio annuo. E’ il dato che emerge da un’analisi de IlSole24Ore, basata sulle retribuzioni provinciali lorde (Istat 2023) e sui dati Crif relativi al credito delle famiglie aggiornati a giugno 2025.

La sorpresa è che, sostanzialmente il Polesine ha sì un un numero di posizioni debitorie aperte mediamente più alto del resto del Veneto, ma sostanzialmente in linea con il dato nazionale, però ha anche una rata media più bassa di quella che si paga complessivamente in regione, ma anche in questo caso vicina alla media nazionale.

“E' solo accostando il dato sull’indebitamento residuo alle retribuzioni, assai variabili da Nord a Sud – nota il Sole 24 ore - che si ottiene, poi, una prima analisi della sostenibilità del credito: immaginando appunto di accantonare lo stipendio medio rilevato per ripagare mutui e prestiti si ricava una graduatoria dei territori più esposti, da Rimini (29,8 mensilità) a Frosinone (12,9 mensilità)”. E, a ben guardare, in questo caso Rovigo si trova proprio a metà della classifica. Senza infamia e senza lode.

Guardando i dati del “barometro Crif”, emerge che sono cresciuti di numero i polesani con un mutuo sulle spalle, dal 58,6% del 2024 al 59.1% del primo semestre dell’anno in corso, una percentuale più alta della media regionale, perché i veneti con un mutuo sono il 56.4 %, seppur molto vicina a quella nazionale, che si attesta a 59.6 %. Stesso dicasi per la rata media, che mediamente in Polesine assomma a 270 euro, mentre in Veneto è pari a 305 euro, con il dato medio nazionale che è invece di una rata media di 278 euro.

La quota di popolazione gravata da debiti è superiore a quella polesana, a Venezia, con il 60,1% di cittadini cn una posizione aperta, con un indebitamento medio di 41.323 euro e una rata media mensile pro-capite di 314 euro, che secondo lo studio del Sole 24 ore implica un “peso” pari a 23,9 mensilità e un rapporto sullo stipendio annuale del 110,5%, ma anche a Padova, dove il 59,3% della popolazione paga una rata media mensile di 312 euro a fronte di un indebitamento medio di 42.440 euro, che si può saldare con con 21,6 mensilità ed un rapporto rispetto allo stipendio annuale del 98.7%.

La quota di cittadini con crediti attivi più bassa, in Veneto è a Belluno, con il 46.4%, il quartultimo valore percentuale d’Italia, a fronte di una rata media mensile pro-capite pari a 304 euro e un indebitamento medio di 32.940 euro, che pesa per 18 mensilità, il 64,3% dello stipendio annuale. La rata media mensile più alta a livello regionale, invece, 324 euro, si paga a Treviso, dove è indebitato il 56.3% della popolazione e l’indebitamento medio è di 40.506 euro. L’indebitamento medio più alto, invece, pari a 41.040, è a Verona, dove il 58,7% della popolazione ha crediti attivi e la rata media mensile e di 303 euro. A chiudere il quadro, Vicenza con una quota di cittadini con finanziamenti attivi del 54.7 %, una rata media mensile di 306 euro e un indebitamento medio di 38.499 euro.

Andando poi a indagare le tipologie di finanziamento dei polesani, si scopre che i mutui, i prestiti legati all’acquisto di un immobile, sono un quarto esatto del totale, il 25.1%, mentre la fetta maggiore, il 44,7%, sono prestiti finalizzati, legati a uno specifico acquisto, come quello di un’auto, un elettrodomestico o anche un viaggio, mentre il restante 30,2% sono prestiti personali che sono quelli concessi senza uno specifico legame ad un determinato acquisto ma per esigenze di liquidità. Nel resto del Veneto, la composizione è diversa, perché i mutui sono il 28.5%, i prestiti finalizzati il 43.2% e i prestiti personali il 28.3%. A livello nazionale, invece, i mutui sono il 23.6%, i prestiti personali il 29.3% e i prestiti finalizzati il 47.1%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400