Il motivo per cui ai gatti piace arrampicarsi e stare in posti alti non ha nulla a che fare con il dispetto o con il semplice gioco. Si tratta di un comportamento naturale che risponde a un bisogno istintivo di sicurezza, controllo del territorio e osservazione. Un gatto che sceglie di rifugiarsi sopra un armadio o sul punto più alto della libreria lo fa perché da lì può controllare l’ambiente, sentirsi protetto e ridurre lo stress. Comprendere questa esigenza significa rispettare la sua natura e contribuire al suo benessere.
In natura i felini sono sia predatori che potenziali prede, e trovare un punto rialzato è da sempre una strategia di sopravvivenza: da lì possono sorvegliare il territorio, avvistare minacce o individuare prede senza essere visti. Anche i gatti domestici conservano questo istinto, che li porta a cercare luoghi elevati per sentirsi padroni della situazione. Le altezze, quindi, hanno una funzione protettiva e rilassante.
Per un gatto, poter salire in alto non è un capriccio ma un bisogno comportamentale. I punti rialzati diventano rifugi nei momenti di ansia, soprattutto in case affollate o rumorose. Dall’alto, il gatto può osservare ciò che accade mantenendo le distanze e godendo di una sensazione di controllo e tranquillità. Armadi, mensole, librerie e davanzali sono spesso le sue mete preferite, luoghi dove può riposare restando vigile e al sicuro.
Anche i gatti che vivono solo in casa conservano l’istinto di arrampicarsi. Le altezze domestiche sostituiscono gli alberi e gli altri punti di osservazione che troverebbero all’aperto. Se non hanno la possibilità di arrampicarsi, possono sentirsi frustrati o annoiati. Per questo è importante offrire loro un ambiente verticale, con mensole, scaffali stabili o torri tiragraffi alte. Non è un lusso, ma una necessità per il loro equilibrio fisico e mentale.
Sempre più spesso si parla di autostrade feline, cioè percorsi sopraelevati composti da mensole fissate alle pareti che permettono al gatto di muoversi liberamente e in sicurezza. Queste strutture, oltre a essere funzionali, possono diventare elementi decorativi della casa. È utile anche assicurare l’accesso ai davanzali delle finestre, dove i gatti amano osservare il mondo esterno e i cambi di luce durante la giornata. Un davanzale libero, sicuro e comodo, con un piccolo tappetino, è un grande contributo al loro benessere.
L’amore per le altezze comporta però alcune attenzioni. Librerie e mensole instabili possono essere pericolose, così come oggetti fragili che rischiano di cadere. È consigliabile fissare bene i mobili, eliminare soprammobili che potrebbero rovesciarsi e mettere in sicurezza le finestre con reti o barriere trasparenti per evitare cadute accidentali.