Cerca

PADOVA

Via il Gattamelata, partito il restauro

Storico evento per la celebre statua

Via il Gattamelata, partito il restauro

Alle 9.50 di mercoledì 8 ottobre la celebre statua del Gattamelata è stata sollevata dal suo piedistallo davanti alla Basilica del Santo e trasferita all’interno dell’ex Museo Civico, per le analisi necessarie al restauro.

In pochi istanti si è compiuto un evento di grande rilievo, osservato con emozione da restauratori, tecnici e cittadini presenti. Con estrema attenzione la figura equestre realizzata da Donatello è stata imbragata e calata al suolo per la prima volta dopo ottantacinque anni, segnando un nuovo capitolo nella storia della scultura rinascimentale.

Dopo un atterraggio accurato, la statua è stata fissata su un supporto apposito e trasferita nei locali museali di Piazzetta Kolbe, dove sarà sottoposta alle indagini diagnostiche preliminari prima del recupero vero e proprio.

La Delegazione Pontificia ha definito questa operazione un passaggio di portata storica per uno dei massimi capolavori del Rinascimento. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo delle fondazioni statunitensi Friends of Florence e Save Venice, da anni impegnate nella tutela dell’opera.

È soltanto la terza occasione in cui il monumento viene spostato: la prima avvenne nel 1917, quando fu condotto a Roma per sottrarlo ai pericoli della Grande guerra, e la seconda nel 1940, quando venne ricoverato nell’Abbazia di Carceri d’Este all’inizio del secondo conflitto mondiale.

Realizzato da Donatello tra il 1447 e il 1453 su incarico della famiglia di Erasmo da Narni, il Gattamelata è da secoli un emblema di Padova e dell’arte rinascimentale europea. La sua recente “discesa” segna l’avvio di un percorso di rinascita che permetterà alla città di riabbracciare un capolavoro rinnovato, pronto a sfidare ancora il tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400