Cerca

L’ordinanza

C’è la Fiera, cambia la viabilità

Chiusura al traffico delle aree interessate dalle bancarelle dalle 14 di venerdì alle 10 di mercoledì

C’è la Fiera, cambia la viabilità

Arriva la fiera d’ottobre e la viabilità della città subisce una rivoluzione per fare spazio agli ambulanti, alle bancarelle e ai mezzi di soccorso. Martedì l’amministrazione ha pubblicato l’ordinanza di modifica della circolazione in vista della kermesse che approderà a Rovigo il prossimo fine settimana. Il provvedimento stabilisce una serie di modifiche che toccano l’intero impianto viabilistico rodigino, con cambiamenti sia al traffico ordinario che al trasporto pubblico locale. La principale disposizione prevista dall’ordinanza è la chiusura totale al traffico delle aree interessate dalle bancarelle. Il divieto di circolazione nelle zone del mercato fieristico scatta alle 14 di venerdì e resta in vigore fino alle 10 di mercoledì 22 ottobre per consentire la raccolta dei rifiuti, lo spazzamento e la pulizia delle aree.

Ecco dunque le zone chiuse al traffico, dove verrà posizionata la segnaletica di divieto di transito valida anche per taxi e tpl, e divieto di sosta: piazza Vittorio Emanuele II, via Maddalena, via Battisti, vicolo Venezze, vicolo San Rocco, via Cavour, via X Luglio, piazza Garibaldi, via Laurenti, via Minelli, via Angeli individuata come via di fuga in caso di emergenza, corso del Popolo nel tratto compreso tra largo Libertà e largo Martiri, piazza Repubblica su entrambi i lati, via Fleming, via Grimani, piazza Tien a Men e piazza Merlin.

Sosta vietata con rimozione forzata in via Umberto I nel tratto compreso tra viale Trieste dopo il plateatico del bar Favorita e via Sauro, via All’Ara su entrambi i lati ma qui viene anche istituito il doppio senso di marcia per residenti e autorizzati. In via Pighin, invece, è istituito il divieto di transito ad eccezione dei frontisti. Doppio senso di marcia anche in via Maneo solo per i frontisti da via Cavallotti mentre in via Bruno l’accesso è consentito ai soli residenti dal Corso e da largo Libertà. Anche in piazzale Consigli, parcheggio antistante la questura, viene istituito il divieto di sosta con rimozione coatta: l’area è riservata ai mezzi degli operatori fieristici. In via Cattaneo, viene istituito il divieto di sosta e il doppio senso di circolazione con uscita obbligatoria a sinistra su via Levico per la chiusura via Grimani.

Divieto di sosta anche per le bici: non si potranno utilizzare le rastrelliere presenti nell’area del mercato fieristico. Inoltre, le bici devono rispettare il limite di 30 km orari. Stop anche ai titolari dei permessi in ztl: durante la fiera i permessi sono sospesi. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, il tragitto dei bus viene deviato dalle 14 di venerdì alle 10 di mercoledì 22 ottobre su via Portello e via Sacro Cuore.

Nei punti di accesso alle bancarelle saranno collocati dei varchi sorvegliati da personale specializzato: si troveranno tra corso del Popolo e largo Martiri, tra via Grimani e piazza Tien An Men, tra via Trento e piazza Duomo, tra il corso e piazza Caffaratti, tra il corso e largo Libertà, tra via Angeli e via Laurenti, in via Minelli sul lato di via Umberto I e tra piazza Merlin e via X luglio. Per garantire la sicurezza sono infine previste cinque zone di ammassamento per i mezzi di soccorso: piazza Duomo, via Angeli, largo Libertà, porta San Giovanni in zona Multipiano e in largo Salvo D'Acquisto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400