VOCE
CRONACA
14.10.2025 - 21:12
In Italia – Le donne svolgono ogni anno l’equivalente di 25 milioni di posti di lavoro gratuiti, per un totale di 49 miliardi di ore dedicate a figli, familiari e casa. Oltre la metà delle donne lavora gratis più di 40 ore a settimana, l’equivalente di un normale orario di lavoro retribuito.
Dati chiave – Secondo un rapporto OIL-Federcasalinghe, il lavoro di cura non retribuito rappresenta l’85% del lavoro non pagato in Italia e vale circa un quarto del Pil. Le donne dedicano in media due ore in più al giorno rispetto agli uomini al lavoro domestico e di cura.
Effetto “trappola” – La maggioranza delle donne che svolge lavoro gratuito lo fa non per scelta, ma per necessità e mancanza di alternative. Molte iniziano con la nascita dei figli e continuano per anni, passando poi dalla cura dei bambini a quella di adulti e anziani, creando un continuum di impegno non retribuito. Il fenomeno colpisce soprattutto le donne tra 40 e 60 anni, schiacciate dall’“effetto sandwich” di dover accudire più generazioni.
Supporto limitato – Solo il 18% riceve aiuto dal partner e appena il 15% può contare su personale retribuito. Questo comporta un maggiore rischio di incidenti, con sei donne su dieci che hanno subito un incidente nell’anno precedente, circa tre volte più degli infortuni sul lavoro registrati nel 2024.
Richieste principali – Le donne chiedono maggiori servizi per l’infanzia (42%), assistenza per adulti e anziani non autosufficienti (33%) e condivisione dei carichi di cura con altri familiari (21%). La politica dovrebbe partire da qui per favorire il lavoro retribuito femminile e ridurre il peso del lavoro non pagato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE