VOCE
DAL MONDO
14.10.2025 - 05:00
La Riserva Mab Unesco Delta del Po ha partecipato con i suoi due ambiti regionali, l’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po e il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, al 5° congresso mondiale delle Riserve della biosfera Unesco, svoltosi dal 22 al 28 settembre 2025 a Hangzhou, in Cina.
L’evento ha rappresentato un’occasione unica di confronto internazionale, con oltre 2mila rappresentanti provenienti da tutto il mondo, per discutere il futuro delle Riserve e promuovere quella che viene definita “ecological civilization”. Nel corso dei lavori è stato presentato come esempio virtuoso di collaborazione il patto d’intesa tra le Riserve Mab Unesco lungo il fiume Po, che coinvolge Monviso, Collina Po, Ticino Val Grande Verbano, Po Grande e Delta del Po. La Riserva di Biosfera del Delta del Po ha illustrato una serie di progetti strategici, tra cui “Donne & Biosfera”, volto a promuovere la parità di genere e stimolare il protagonismo femminile sui temi dello sviluppo sostenibile nelle tre Riserve della Biosfera, e “Scuola & Biosfera”, pensato per sostenere le visite delle classi scolastiche nelle Riserve Mab della Regione Emilia-Romagna attraverso esperienze raccolte in un catalogo dedicato, con un contributo economico per le scuole partecipanti.
Particolare attenzione è stata dedicata ai progetti “Life NatuReef” e “Land4Climate”, finalizzati a contrastare l’erosione costiera attraverso soluzioni naturali come barriere coralline di ostriche e policheti o il ripristino delle dune. Sono stati presentati inoltre i progetti “Interreg Action” e “Inaco”, insieme a “Life Natconnect 2030” e “Fresh”, con i quali si studiano e implementano nuovi modelli di gestione idraulica, la lotta alle specie aliene e la reintroduzione di piante acquatiche per tutelare le paludi d’acqua dolce e la loro cultura. Di rilevanza internazionale è il progetto Lifeel, primo progetto di conservazione dell’anguilla europea su scala dell’intero bacino del Po, e “Prima Nexus Res-Mab”, che coinvolge sette Riserve del Mediterraneo per promuovere soluzioni di adattamento e mitigazione basate sul “Wefe Nexus” e sulla resilienza del paesaggio ai cambiamenti climatici.
Il direttore dell’Ente parco regionale Veneto del Delta del Po, Pako Massaro, ha sottolineato come la partecipazione al congresso abbia consolidato il ruolo strategico della Riserva di Biosfera all’interno della rete mondiale e mediterranea, permettendo di rappresentare l’Italia in un contesto internazionale e condividere know-how sulla conservazione e promozione del territorio. “La condivisione di buone pratiche – ha dichiarato Massaro – consente alle Riserve, veri e propri laboratori viventi, di lavorare verso uno sviluppo ecocompatibile e rispettoso delle comunità e della biodiversità. Presentare i nostri progetti strategici ci ha permesso di trasferire esperienze utili ad altre Riserve del mondo”. Anche Massimiliano Costa, direttore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, ha evidenziato l’importanza dell’incontro per conoscere il lavoro delle centinaia di riserve della Biosfera sparse nel mondo e per comprendere come queste esperienze possano guidare le politiche nazionali dei diversi Stati.
“È stato molto interessante vedere come, in molti paesi, le attività delle riserve debbano rappresentare un traino per modificare le politiche dell’intero paese. La Cina, in primis, sembra determinata a intraprendere questo cammino di sostenibilità verso il futuro; mi auguro che l’Europa e l’Italia seguano la stessa direzione. Durante il congresso abbiamo presentato con successo i progetti regionali “Donne & Biosfera” e “Scuola & Biosfera”, insieme ai numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea per sperimentare soluzioni basate sulla natura per fronteggiare le minacce al nostro patrimonio naturale dovute ai cambiamenti climatici”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE