Cerca

CRONACA

Miriam Adelson: la miliardaria citata da Trump per la pace a Gaza

Donatrice chiave e intermediaria nel rilascio degli ostaggi

Miriam Adelson: la miliardaria citata da Trump per la pace a Gaza

Da Wikipedia

Dietro l’accordo che ha portato al rilascio degli ostaggi israeliani tenuti da Hamas c’è anche Miriam Adelson, ottantenne israelo‑americana vedova del magnate Sheldon Adelson e storica donatrice di Donald Trump. Il presidente l’ha citata alla Knesset, dove lei ha ricevuto una standing ovation.

Chi è – Nata a Tel Aviv nel 1945, Adelson è filantropa, medico di formazione e proprietaria di asset come Las Vegas Sands e il quotidiano Israel Hayom. Gestisce un patrimonio stimato tra 35 e 40 miliardi di dollari e ha donato centinaia di milioni alle campagne repubblicane; nel 2024 la sua Super PAC ha versato oltre 100 milioni di dollari per Trump.

Il ruolo nelle trattative – Adelson ha dialogato a lungo con le famiglie degli ostaggi e con Trump, convinto così a porre il rilascio dei prigionieri al centro della sua agenda di pace per il Medio Oriente. Fonti riferiscono che il suo impegno diretto con i parenti dei rapiti è stato determinante nel mantenere alta l’attenzione americana sul caso.

Influenza e polemiche – Oltre al sostegno al rilascio degli ostaggi, il suo impegno pro‑Israele ha sollevato critiche: negli anni ha spinto per scelte politiche controverse — dal trasferimento dell’ambasciata Usa a Gerusalemme al riconoscimento delle annessioni — e ha sostenuto posizioni dure contro movimenti filopalestinesi. In patria il suo peso politico ha fomentato divisioni, soprattutto dopo contrasti con la stampa israeliana e accuse di ingerenza negli equilibri politici.

Perché è al centro dell’attenzione – La combinazione di mezzi economici, legami stretti con la Casa Bianca e rapporti diretti con famiglie e leader israeliani rende Miriam Adelson una figura chiave nel complesso mosaico che ha portato agli sviluppi recenti su Gaza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400