VOCE
CRONACA
14.10.2025 - 21:16
Da Wikipedia
Dietro l’accordo che ha portato al rilascio degli ostaggi israeliani tenuti da Hamas c’è anche Miriam Adelson, ottantenne israelo‑americana vedova del magnate Sheldon Adelson e storica donatrice di Donald Trump. Il presidente l’ha citata alla Knesset, dove lei ha ricevuto una standing ovation.
Chi è – Nata a Tel Aviv nel 1945, Adelson è filantropa, medico di formazione e proprietaria di asset come Las Vegas Sands e il quotidiano Israel Hayom. Gestisce un patrimonio stimato tra 35 e 40 miliardi di dollari e ha donato centinaia di milioni alle campagne repubblicane; nel 2024 la sua Super PAC ha versato oltre 100 milioni di dollari per Trump.
Il ruolo nelle trattative – Adelson ha dialogato a lungo con le famiglie degli ostaggi e con Trump, convinto così a porre il rilascio dei prigionieri al centro della sua agenda di pace per il Medio Oriente. Fonti riferiscono che il suo impegno diretto con i parenti dei rapiti è stato determinante nel mantenere alta l’attenzione americana sul caso.
Influenza e polemiche – Oltre al sostegno al rilascio degli ostaggi, il suo impegno pro‑Israele ha sollevato critiche: negli anni ha spinto per scelte politiche controverse — dal trasferimento dell’ambasciata Usa a Gerusalemme al riconoscimento delle annessioni — e ha sostenuto posizioni dure contro movimenti filopalestinesi. In patria il suo peso politico ha fomentato divisioni, soprattutto dopo contrasti con la stampa israeliana e accuse di ingerenza negli equilibri politici.
Perché è al centro dell’attenzione – La combinazione di mezzi economici, legami stretti con la Casa Bianca e rapporti diretti con famiglie e leader israeliani rende Miriam Adelson una figura chiave nel complesso mosaico che ha portato agli sviluppi recenti su Gaza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE