VOCE
CRONACA
14.10.2025 - 22:00
Oltre la metà dei giovani trascorre più di tre ore al giorno online, uno su due utilizza l’intelligenza artificiale per i compiti e quasi un quarto ha incontrato persone conosciute solo su Internet. I dati emergono da un’indagine MOIGE-Istituto Piepoli su 1.546 studenti tra 11 e 18 anni, presentata nell’ambito del progetto sociale “Educyber Generations”.
Abitudini digitali – Il 55% dei ragazzi resta online almeno tre ore al giorno, lo smartphone è lo strumento principale (93%), seguito da laptop e tablet. Il 43% riceve richiami dai familiari per uso eccessivo dei dispositivi, mentre solo il 22% riesce a staccarsi senza ansia.
Social e identità digitale – Il 94% frequenta regolarmente social network. WhatsApp domina (87%), seguito da TikTok (58%), Instagram (57%) e YouTube (55%). Il 64% si dichiara attivo, ma solo il 17% crea contenuti, mentre la maggioranza resta fruitrice.
Relazioni online e rischi – Il 30% accetta amicizie da sconosciuti e il 23% ha incontrato persone conosciute solo online, con picco del 31% tra 15-17enni. Fenomeni come sexting e revenge porn sono marginali, ma il rischio rimane significativo.
Fake news e competenze digitali – Solo il 35% dei ragazzi considera attendibili le informazioni online, mentre il 48% è stato vittima di fake news. L’uso dell’IA è diffuso: il 51% la utilizza regolarmente, ma solo il 21% ha ricevuto formazione adeguata, evidenziando un gap educativo.
Privacy e sicurezza – Solo il 47% discute delle impostazioni di privacy con adulti di riferimento e attiva filtri per contenuti inappropriati. Il 49% ritiene i social insufficienti nella protezione dei minori.
Cyberbullismo – Il 7% dichiara di essere stato vittima, il 16% testimone. Complessivamente, quasi un quarto dei giovani è stato coinvolto in episodi di violenza online. Solo il 12% interviene a difesa, il 5% segnala a un adulto.
Ruolo di famiglie e istituzioni – Il 45% dei genitori impone regole sull’uso dei dispositivi, ma il controllo diminuisce con l’età. Solo il 16% dei ragazzi ritiene utili corsi specifici, mentre il 56% punta sul dialogo con adulti di fiducia.
“Educyber Generations” – Il progetto mira a educare i giovani all’uso sicuro del digitale e dell’IA, promuovendo dialogo intergenerazionale e consapevolezza dei rischi e opportunità. Durante la presentazione a Roma sono stati premiati 45 giovani ambasciatori distintisi nell’anno scolastico, provenienti da scuole di Roma e Latina.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE