VOCE
la storia
15.10.2025 - 08:12
Un'ospite d'eccezione ha allietato, nei giorni scorsi, presso il parco dell'ente, la mattinata dei residenti dell'Istituto Rodigino di Assistenza Sociale: la pecora Giulia, accompagnata da Gabriella Gibin, presidente dell'Associazione Coordinamento Tutela Diritti Animali Rovigo.
Giulia, la pecora che Gabriella ha salvato quattro anni fa da morte certa, è cresciuta come animale d'affezione ed è solita recarsi in strutture residenziali per portare momenti di benessere e gioia alle persone più fragili. "E' stata davvero una bella esperienza essere ospitati all'Iras - spiega Gabriella, di professione insegnante - l'accoglienza è stata calorosa per Giulia ed io mi commuovo sempre osservando i sorrisi che nascono spontaneamente quando Giulia interagisce con nonne e nonni. La connessione profonda e non giudicante che si crea è meravigliosa".
"La terapia con gli animali - prosegue Gabriella - è una pratica terapeutica che utilizza il potere della relazione uomo-animale per migliorare il benessere fisico, emotivo, cognitivo e sociale delle persone. Attraverso l'interazione con animali si promuove un legame affettivo che stimola il cervello e favorisce un recupero o un miglioramento della qualità della vita in pazienti con disabilità fisiche o psichiche, anziani, persone con malattie croniche e bambini".
"In effetti, chi vive quotidianamente con il proprio animale domestico non può che confermare i benefici di questo meraviglioso scambio affettivo. Un’ampia letteratura clinica ha evidenziato che i vantaggi della Pet therapy sono sorprendenti. Si sono riscontrati evidenti benefici soprattutto fra le persone diversamente abili, le persone affette da malattie croniche, e in generale sui bambini e sugli anziani".
Gibin puntualizza: "La Pet therapy è una pratica sempre più diffusa e richiesta, soprattutto nei centri medici, nelle case di riposo, ma anche nelle scuole e nei centri sociali. Tutto questo avviene in modo molto naturale, semplice e spontaneo, perché nel relazionarsi con un animale, l’essere umano lo fa senza pregiudizi, senza paure e senza meccanismi di difesa, che consentono l’instaurazione di un rapporto affettivo sano, facile ed immediato. E non sono solo le persone con problemi di salute a trarne vantaggio; anche i familiari e gli amici che partecipano alle visite dicono di sentirsi meglio".
"L'evento di animazione con la pecora Giulia, promosso dal servizio socio-educativo, ha entusiasmato non solo gli ospiti ma anche i famigliari, piacevolmente colpiti dal riscontro avuto sui propri cari".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE