Cerca

la storia

Salvata dal macello, ora regala sorrisi

La pecora Giulia star della pet therapy all'Iras

Un'ospite d'eccezione ha allietato, nei giorni scorsi, presso il parco dell'ente, la mattinata dei residenti dell'Istituto Rodigino di Assistenza Sociale: la pecora Giulia, accompagnata da Gabriella Gibin, presidente dell'Associazione Coordinamento Tutela Diritti Animali Rovigo. 

Giulia, la pecora che Gabriella ha salvato quattro anni fa da morte certa, è cresciuta come animale d'affezione ed è solita recarsi in strutture residenziali per portare momenti di benessere e gioia alle persone più fragili. "E' stata davvero una bella esperienza essere ospitati all'Iras -  spiega Gabriella, di professione insegnante - l'accoglienza è stata calorosa per Giulia ed io mi commuovo sempre osservando i sorrisi che nascono spontaneamente quando Giulia interagisce con nonne e nonni. La connessione profonda e non giudicante che si crea è meravigliosa".

"La terapia con gli animali - prosegue Gabriella - è una pratica terapeutica che utilizza il potere della relazione uomo-animale per migliorare il benessere fisico, emotivo, cognitivo e sociale delle persone.  Attraverso l'interazione con animali si promuove un legame affettivo che stimola il cervello e favorisce un recupero o un miglioramento della qualità della vita in pazienti con disabilità fisiche o psichiche, anziani, persone con malattie croniche e bambini". 

"In effetti, chi vive quotidianamente con il proprio animale domestico non può che confermare i benefici di questo meraviglioso scambio affettivo. Un’ampia letteratura clinica ha evidenziato che i vantaggi della Pet therapy sono sorprendenti. Si sono riscontrati evidenti benefici soprattutto fra le persone diversamente abili, le persone affette da malattie croniche, e in generale sui bambini e sugli anziani".

Gibin puntualizza: "La Pet therapy è una pratica sempre più diffusa e richiesta, soprattutto nei centri medici, nelle case di riposo, ma anche nelle scuole e nei centri socialiTutto questo avviene in modo molto naturale, semplice e spontaneo, perché nel relazionarsi con un animale, l’essere umano lo fa senza pregiudizi, senza paure e senza meccanismi di difesa, che consentono l’instaurazione di un rapporto affettivo sano, facile ed immediato. E non sono solo le persone con problemi di salute a trarne vantaggio; anche i familiari e gli amici che partecipano alle visite dicono di sentirsi meglio".

 "L'evento di animazione con la pecora Giulia, promosso dal servizio socio-educativo, ha entusiasmato non solo gli ospiti ma anche i famigliari, piacevolmente colpiti dal riscontro avuto sui propri cari".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400