VOCE
veneto
15.10.2025 - 11:44
Bollette folli per una coppia di anziani.
Cresce senza sosta il costo degli affitti per gli studenti universitari a Padova. In quattro anni i canoni delle stanze sono aumentati del 61%, secondo i dati elaborati dall’ufficio studi di Locare e pubblicati dal Sole 24 Ore. Un incremento che colloca la città del Santo al terzo posto in Italia per rincari, dietro soltanto a Bologna (+73%) e Trento (+70%).
Dopo il rallentamento registrato durante la pandemia, il mercato degli affitti è tornato a correre. Tra le cause principali, il crescente numero di iscritti all’Università di Padova, che quest’anno supererà quota 75mila studenti, e la carenza di abitazioni disponibili, molte delle quali riconvertite in affitti turistici a breve termine.
Oggi, per una stanza in affitto in città, la spesa media si attesta intorno ai 508 euro al mese, con cifre più elevate per le singole, sempre più ricercate dagli universitari. Nel solo 2025 i canoni sono cresciuti dell’11% rispetto all’anno precedente, un ritmo più rapido rispetto a quello degli appartamenti tradizionali come monolocali o bilocali.
Le stanze doppie, un tempo considerate la soluzione più economica, stanno perdendo attrattiva: la condivisione consente un risparmio medio del 20-25%, ma la domanda si concentra ormai quasi esclusivamente sulle singole.
Nella scelta dell’alloggio gli studenti privilegiano la vicinanza alle sedi universitarie, la comodità dei trasporti pubblici e la sicurezza del quartiere. Seguono criteri come la vita notturna, i servizi e la qualità dell’immobile.
Secondo gli analisti, il mercato potrebbe tuttavia avviarsi verso una fase di assestamento. A contribuire a un possibile riequilibrio saranno i nuovi studentati privati in costruzione e, soprattutto, i collegamenti del tram. Con l’arrivo delle nuove linee Sir3 nel 2026 e Sir2 nel 2027, aree oggi più periferiche come Voltabarozzo, Rubano e Vigonza diventeranno più accessibili e appetibili per gli studenti, offrendo alternative alla crescente pressione abitativa del centro cittadino.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE