Cerca

Adria

In 120 per salvare i gattini

Una meravigliosa iniziativa

In 120 per salvare i gattini

Sabato l’albergo Stella d’Italia di Adria ha ospitato il primo evento dell’associazione animalista I Gatti di Osvaldo, un momento di incontro e solidarietà che ha visto la partecipazione di quasi 120 persone.

L’iniziativa ha suscitato grande entusiasmo, con numerose dimostrazioni di affetto e stima da parte dei partecipanti. L’associazione, nata a marzo di quest’anno, si dedica principalmente alla tutela dei gatti, in particolare dei randagi e delle colonie feline presenti nel Basso e Medio Polesine. Il presidente, il noto medico in pensione Arsenio Ennio Zennaro, guida l’organizzazione che porta il nome di Osvaldo Zanellati, volontario di Porto Tolle scomparso prematuramente un anno e mezzo fa, noto per il suo impegno instancabile nella protezione dei felini.

I Gatti di Osvaldo operano attraverso le cosiddette “oasi casalinghe”: i volontari ospitano temporaneamente gattini e gatti abbandonati, garantendo loro cure e attenzioni, fino a trovare loro una famiglia definitiva. Tra le attività principali vi sono la sterilizzazione dei gatti randagi, fondamentale per ridurre le nascite indesiderate e migliorare la qualità della vita dei felini, e la raccolta di cibo per sostenere le colonie locali.

Durante la serata all’albergo Stella d’Italia, è stato un momento particolarmente toccante quando è stato consegnato alla famiglia di Osvaldo un quadro realizzato dal pittore Clemente Acciarri, raffigurante il logo dell’associazione. Presenti all’evento anche l’assessore Giorgio D’Angelo, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, e tre membri dell’associazione Mistral di Cavarzere: Clorindo Manzato, Nicoletta Paganin e Micaela Tiozzo, che hanno allietato i presenti con la loro esibizione musicale.

Il presidente Zennaro ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il Comune, che può destinare fondi alla sterilizzazione dei gatti randagi, e ha ricordato l’impegno dell’associazione nel trovare famiglie per i gatti abbandonati, garantendo loro cure e affetto. Recentemente sono state avviate anche convenzioni con negozi locali per raccogliere cibo e sostenere chi non riesce a sostenere le spese veterinarie. “I nostri progetti - conclude Zennaro - sono sempre aperti a nuove collaborazioni e volontari che vogliano aiutarci a portare avanti questa missione: dare ai gatti una vita dignitosa e un futuro migliore”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400