VOCE
CRONACA
15.10.2025 - 22:25
Nel 1965 Olivetti presentava a New York la Programma 101 (P101), chiamata poi “Perottina” dal nome dell’ingegnere Pier Giorgio Perotto, considerata il precursore del personal computer. A differenza dei computer dell’epoca, grandi armadi di ferraglia, la P101 era compatta, semplice, programmabile e pensata per la scrivania di un ufficio.
Innovazione e genio italiano
Progettata da Perotto insieme a Giovanni De Sandre, Gastone Garziera e Giancarlo Toppi, la P101 pesava 35 chili, era dotata di stampante integrata e di un linguaggio facile da usare con 120 istruzioni e 15 funzioni. La vera rivoluzione stava nella cartolina magnetica, memoria esterna portatile che anticipava il concetto di floppy disk, permettendo di salvare e rielaborare programmi e dati.
Successo internazionale
Alla presentazione americana, la macchina stupì il pubblico: veniva percepita come magica, capace di eseguire calcoli e giochi logici senza alcun computer nascosto. Messa in vendita a 3.200 dollari, fu un successo tra piccoli imprenditori e uffici: 44mila esemplari venduti, il 90% negli Stati Uniti. La Nasa la impiegò nelle missioni Apollo, e Hewlett-Packard copiò il modello Hp 9100A pagando royalties a Olivetti. Il MoMA la celebrò come capolavoro di design industriale.
Il design umano di Mario Bellini
Perotto affidò il design a Mario Bellini, che unì tecnologia e funzionalità, creando un oggetto elegante e intuitivo. Questo approccio colpì anni dopo Steve Jobs, influenzando il design dei prodotti Apple.
L’Italia e l’occasione mancata
Nonostante il successo internazionale, in Italia la macchina suscitò diffidenza: Olivetti non comprese subito il potenziale della P101. Solo nel 1967 l’azienda iniziò seriamente il percorso nell’elettronica, ma ormai il vantaggio competitivo era perso.
Oggi, a sessant’anni dal debutto, la Programma 101 è un cimelio da museo, simbolo di un’Italia che inventò il futuro, lasciando però una lezione: il talento non basta se non c’è visione industriale e capacità di valorizzarlo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE