Cerca

CRONACA

Pausetiv, la prima piattaforma italiana per la menopausa

Un aiuto concreto per affrontare sintomi spesso ignorati

Pausetiv, la prima piattaforma italiana per la menopausa

Insonnia, palpitazioni, nebbia mentale, problemi cardiaci e osteoporosi: i sintomi della menopausa colpiscono molte donne tra i 45 e i 65 anni, ma spesso non vengono correttamente diagnosticati. Studi recenti mostrano che in Italia il 38,7% delle donne in premenopausa non pianifica esami specifici, e negli Stati Uniti solo il 20% dei programmi di specializzazione in ginecologia affronta il tema in modo mirato. Per rispondere a questo bisogno nasce Pausetiv, la prima piattaforma digitale italiana pensata per accompagnare le donne durante il climaterio.

Un approccio multidisciplinare
La startup femtech è guidata da Clarice Pinto, che ha sviluppato la piattaforma partendo dalla propria esperienza personale. Su Pausetiv, le utenti possono prenotare visite con ginecologi ed endocrinologi, monitorare la propria salute tramite un’applicazione e ricevere report personalizzati. L’obiettivo è offrire un supporto continuo e integrato, con informazioni e strumenti per uno stile di vita più sano.

Telemedicina e personalizzazione
Grazie alla telemedicina, Pausetiv elimina le barriere geografiche, consentendo accesso rapido alle cure e personalizzando le terapie. L’app include percorsi di nutrizione, attività fisica, supporto psicologico e medico, con protocolli clinici proprietari validati e pieno rispetto delle normative italiane ed europee sulla privacy.

Un mercato in crescita
Il progetto punta a sostenere circa 7 milioni di donne in Italia e si inserisce in un mercato globale stimato a 25 miliardi di dollari entro il 2030. La menopausa influisce anche sulla produttività lavorativa, con una perdita stimata del 20% rispetto ai livelli pre-menopausa. Pausetiv ambisce a diventare parte dei programmi di welfare aziendale, portando consapevolezza e supporto concreto alle donne nel picco della loro carriera.

Pausetiv rappresenta così una novità italiana per affrontare un tema spesso trascurato, combinando innovazione tecnologica, supporto medico e sensibilizzazione sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400