VOCE
CRONACA
15.10.2025 - 19:27
Insonnia, palpitazioni, nebbia mentale, problemi cardiaci e osteoporosi: i sintomi della menopausa colpiscono molte donne tra i 45 e i 65 anni, ma spesso non vengono correttamente diagnosticati. Studi recenti mostrano che in Italia il 38,7% delle donne in premenopausa non pianifica esami specifici, e negli Stati Uniti solo il 20% dei programmi di specializzazione in ginecologia affronta il tema in modo mirato. Per rispondere a questo bisogno nasce Pausetiv, la prima piattaforma digitale italiana pensata per accompagnare le donne durante il climaterio.
Un approccio multidisciplinare
La startup femtech è guidata da Clarice Pinto, che ha sviluppato la piattaforma partendo dalla propria esperienza personale. Su Pausetiv, le utenti possono prenotare visite con ginecologi ed endocrinologi, monitorare la propria salute tramite un’applicazione e ricevere report personalizzati. L’obiettivo è offrire un supporto continuo e integrato, con informazioni e strumenti per uno stile di vita più sano.
Telemedicina e personalizzazione
Grazie alla telemedicina, Pausetiv elimina le barriere geografiche, consentendo accesso rapido alle cure e personalizzando le terapie. L’app include percorsi di nutrizione, attività fisica, supporto psicologico e medico, con protocolli clinici proprietari validati e pieno rispetto delle normative italiane ed europee sulla privacy.
Un mercato in crescita
Il progetto punta a sostenere circa 7 milioni di donne in Italia e si inserisce in un mercato globale stimato a 25 miliardi di dollari entro il 2030. La menopausa influisce anche sulla produttività lavorativa, con una perdita stimata del 20% rispetto ai livelli pre-menopausa. Pausetiv ambisce a diventare parte dei programmi di welfare aziendale, portando consapevolezza e supporto concreto alle donne nel picco della loro carriera.
Pausetiv rappresenta così una novità italiana per affrontare un tema spesso trascurato, combinando innovazione tecnologica, supporto medico e sensibilizzazione sociale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE