Cerca

rovigo

Restauro al Palazzo Casalini Ruffini

Saranno create sette unità abitative residenziali, mantenendo inalterata l’identità architettonica

Restauro al Palazzo Casalini Ruffini

Un’importante operazione di tutela e valorizzazione del patrimonio storico locale prende il via nel cuore del centro cittadino. Sono iniziati i lavori di restauro del Palazzo Casalini Silvestri Borgato ora Ruffini, un edificio di pregio che, pur non essendo originariamente vincolato, è stato recentemente riconosciuto di interesse culturale particolarmente rilevante.

Il progetto nasce proprio dalla volontà della proprietà, il dottor Raffaele Ruffini, di salvaguardare l’edificio, promuovendo la richiesta di vincolo al ministero della cultura, che ha emesso il provvedimento il 22 maggio 2025. Da quel momento, il percorso è stato condiviso con la Soprintendenza di Verona e successivamente con il Comune di Rovigo.

L’intervento, curato dall’architetto Massimiliano Furini, prevede la creazione di sette unità abitative residenziali, mantenendo inalterata l’identità architettonica del palazzo. Saranno demoliti alcuni volumi, ripristinata la corte interna e restaurati i prospetti, compreso quello principale su via Casalini, oltre alle superfici decorate interne con pitture, stucchi e marmorini.

I lavori strutturali sono stati affidati alla Ghiotti B & L Snc di Trecenta, gli impianti meccanici alla Termo idraulica Avanzi Srl, sempre di Trecenta, e quelli elettrici alla Mt Impianti Elettrici Srl di Badia Polesine.

Il palazzo, che si affaccia sul prospetto nord della Concattedrale di San Stefano Papa e Martire, il duomo, conserva un impianto signorile e armonioso, nonostante le modifiche subite nel tempo. Il piano nobile ha mantenuto la sua struttura originaria, mentre il piano terra e il sottotetto sono stati oggetto di rimaneggiamenti e cambi di destinazione d’uso. Nei giorni scorsi ha visitato il cantiere anche il vicesindaco e assessore all’urbanistica Andrea Bimbatti, accompagnato dall’architetto Furini, per prendere visione dell’intervento.

“Siamo molto felici che nei prossimi giorni si apra un cantiere importante e significativo visto il valore storico che questo palazzo rappresenta - afferma Bimbatti - Siamo nel cuore di Rovigo, e il recupero di un altro vuoto urbano, che saprà valorizzare tutti gli aspetti storici interi non potrà che dare alla nostra città nuova residenza di grande qualità. Grazie alla proprietà che ha deciso di investire ancora a Rovigo e grazie ai tecnici esterni ed interni che hanno lavorato in tempi rapidi per consentire l’avvio di questa importantissima riqualificazione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400