Cerca

Il veneto in lutto

Domani l'addio ai tre eroi

Funerali di Stato per i carabinieri morti nell'esplosione

Tragedia a Ferrara: studente universitario trovato morto in casa

Si terranno domani, venerdì 17 ottobre alle 16, nella basilica di Santa Giustina a Padova, i funerali di Stato per i tre carabinieri rimasti uccisi nella strage di Castel d’Azzano. Un addio solenne e carico di emozione per il brigadiere capo qualifica speciale Valerio Daprà, 56 anni, il luogotenente Marco Piffari, 56, e il carabiniere scelto Davide Bernardello, 36, caduti "nell’adempimento del proprio dovere".

Per approfondire leggi anche:

Alla cerimonia, che si preannuncia di grande partecipazione istituzionale e popolare, sarà presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come annunciato dal governatore del Veneto Luca Zaia. Già da giovedì oggi, 16 ottobre, al comando provinciale dei carabinieri di Padova, sarà allestita la camera ardente aperta al pubblico, dove chiunque potrà rendere omaggio ai tre militari.

Nel frattempo, da tutto il Veneto arrivano messaggi di cordoglio e riconoscenza. In una nota congiunta, i magistrati del distretto veneto hanno espresso la loro vicinanza alle famiglie e all’Arma: "Esprimiamo la nostra più sentita commozione per l’enorme dolore che ha colpito il Paese. Ringraziamo i servitori dello Stato che ogni giorno rischiano la propria incolumità, augurando pronta guarigione ai feriti".

A Trebaseleghe, paese d’origine del luogotenente Piffari, si è svolta una cerimonia d’alzabandiera organizzata dal Comune e dalla sezione locale dell’Associazione nazionale carabinieri “Vito Pattaro”. Presenti anche gli studenti dell’istituto Ponti, in un momento dedicato al valore della memoria e dell’impegno civico.

A San Giorgio delle Pertiche, dove era nato Bernardello, il sindaco Daniele Canella ha proclamato tre giorni di lutto cittadino con bandiere a mezz’asta. "Davide era un giovane coraggioso, un esempio di dedizione e altruismo", ha detto il primo cittadino. "Il suo ricordo vivrà in tutti noi". Cancellato lo spettacolo pirotecnico della Fiera di Arsego, sostituito da una commemorazione ufficiale.

A Castel d’Azzano, luogo della tragedia, la sindaca Elena Guadagnini ha proclamato sei giorni di lutto e guidato una fiaccolata che questa sera attraverserà le vie del paese. I partecipanti, in silenzio, partiranno da piazza Pertini per raggiungere il municipio, dove saranno pronunciati i nomi dei tre militari caduti.

"Con Valerio abbiamo avviato insieme le Api di Padova nel 2016", ha ricordato il maresciallo maggiore Lorenzo Viel. "Era un punto di riferimento, un veterano. Ho perso un collega ma soprattutto un amico. Davide era con noi da un paio d’anni, un ragazzo di una gentilezza rara". Un dolore che unisce comunità e istituzioni, in un ultimo saluto a tre vite dedicate al servizio dello Stato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400