VOCE
Il progetto
17.10.2025 - 07:05
Grande movimento nell’area compresa tra via Maroncelli e il cimitero cittadino. Passando da quelle parti, da qualche giorno, si possono vedere all’opera diversi mezzi di lavoro: ruspe, furgoni, camion con rimorchio e pure un rullo compressore. L’ampia area di intervento è stata completamente spianata e grandi cumuli di terra sono depositati qua e là, dopo essere stati movimentati dai mezzi in questione. I lavori in corso sono riconducibili al Pinqua, il “Programma innovativo per la qualità dell’abitare” confluito nel Pnrr, che prevede un investimento da oltre 19 milioni di euro, 15 dei quali finanziati proprio dal Pnrr. Il Pinqua si articola in sette diversi interventi e quello in questione, compreso tra via Maroncelli e il cimitero riguarda la realizzazione di un bosco urbano. All’interno dei 19 milioni di euro, la quota di finanziamento stanziata per il bosco urbano è di 950mila euro che diventano 628mila se si guarda la quota effettiva destinata ai lavori, i qual avranno una durata presunta di 180 giorni.
E proprio sul Pinqua e sullo stato di avanzamento complessivo di tutte le opere del programma l’assessore al Pnrr Andrea Denti ha un incontro tecnico di aggiornamento. Sì, perché il tempo stringe: la scadenza, in qualità di opera Pnrr, è prevista per il 31 marzo 2026. Tra l’altro, il bosco urbano non è l’unica area verde inserita tra gli interventi. E’ prevista anche la realizzazione di un “parco delle sensazioni” che però, a differenza del concetto di bosco, sarà attrezzata in modo diverso per la fruizione da parte dei cittadini utenti. Oltre al bosco e al parco, gli altri cinque interventi del Pinqua sono: il social housing, ovvero alloggi di edilizia residenziale pubblica con al centro una nuova piazzetta del valore di 6,5 milioni di euro, la Cittadella delle arti e della musica all’ex Gabar, intervento quest’ultimo da 3,9 milioni, l’efficientamento energetico del Teatro Studio da 800mila euro, opere di urbanizzazione per circa 1,9 milioni di euro e la riqualificazione degli alloggi erp esistenti per circa 545mila euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE