VOCE
IL CONVEGNO
17.10.2025 - 18:05
Quanta attività fisica fai al giorno? O forse sarebbe meglio chiedere, quanto sedentario sei? Domande fondamentali che visualizzano un trend, ormai da anni, in costante aumento: l’obesità entro il 2035, secondo le stime, potrebbe colpire 1 persona su 4. Tra nuovi metodi per affrontarla e una consapevolezza seppur in aumento, è giusto conoscere, specie per il personale medico-sanitario, i corretti approcci a una patologia non solo cronica, come è stata ufficialmente definita nel ddl dello scorso 1 ottobre, ma anche recidiva. È con questi obiettivi che ieri pomeriggio, in sala Bellinazzi alla Casa di Cura Città di Rovigo, si è svolto “Obesità: una traiettoria modificabile?”, il corso proposto da “Ocm formazione srl” proposto per ridefinire il percorso clinico, ma anche sociale e umano delle persone affette dalla malattia. “E’ cronica, ma anche progressiva e recidivante. L’approccio più giusto è quello integrato olistico. Consiste nell’insistere sullo stile di vita, su di una corretta alimentazione e ovviamente sul fare attività fisica” ha esordito la dottoressa Michela Armigliato, responsabile scientifica, all’inizio del pomeriggio. “Con il passare del tempo e lo sviluppo delle conoscenze, sono nati nuovi criteri diagnostici che vanno al di là del semplice rapporto body mass index, cioè tra peso e altezza”. Dopo i saluti di Stefano Mazzuccato, amministratore delegato della casa di cura, via ai tanti interventi che hanno approfondito il tema su più fronti: dall’analisi del grasso viscerale, al rischio cardiovascolare, dal costo sociale dell'obesità fino all’effetto dell’esercizio fisico nel trattamento integrato. A offrirli, molti esperti della materia, tra questi, Veronica Baioccato, Francesca Battista, Luca Busetto, Cristiano Chilelli, Stefano Cuppini, Mariapaola Galasso, e ancora, Marcello Gasparetto, Massimo Iannilli, Paola Pavan, Giulia Maria Pontesilli, Vincenzo Rebba e Loris Roncon.
Dopo l’inquadramento dell’obesità come malattia sistematica, evidenziandone il coinvolgimento di molti organi e sistemi del corpo, la spiegazione dell’indispensabile attività fisica. Ne ha discusso la dottoressa Mariapaola Galasso: “La vita media delle persone è trascorsa quasi sempre al computer, è molto cambiato lo stile di vita rispetto a un tempo. Un tempo, inoltre, non si conoscevano i benefici dell'attività fisica, attualmente considerata, invece, un farmaco. Uno strumento che va dosato e non può essere dato senza delle regole”. Il vero problema, ha aggiunto: “Sta nel prevenire partendo dai ragazzi giovani che devono fare attività fisica, mangiare in modo adeguato, cercare di muoversi il più possibile anche nella vita quotidiana, per quello che è possibile”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE