Cerca

taglio di po

Via i vigili, “non sono tranquilla”

Il primo cittadino: “Serviva un confronto preliminare. Certe decisioni che vanno calcolate”

Via i vigili, “non sono tranquilla”

Si allarga il fronte delle critiche alla decisione del Comune di Porto Viro di recedere dalla convenzione di polizia locale che lo legava ai Comuni di Taglio di Po e Loreo.

Per approfondire leggi anche:

Dopo le proteste della minoranza consiliare portovirese, ad esprimersi a riguardo è stato anche il sindaco di Taglio di Po, Layla Marangoni, che non ha nascosto la propria delusione per la mossa del collega portovirese Mario Mantovan: “Riguardo al recesso della convenzione con Porto Viro, non sono d’accordo - ha spiegato Marangoni - lo sarei potuta essere se ci fosse stato un confronto, se si fossero trovati degli argomenti validi a giustificare tale scelta. Queste sono decisioni che vanno calcolate, valutate nei pro e nei contro. Ecco, ci sono tanti fattori che non mi lasciano assolutamente tranquilla. Io non l’avrei mai fatto”.

Dall’altra parte, invece, il sindaco di Loreo, Moreno Gasparini, non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito. La convenzione, sottoscritta nel 2022, aveva consentito ai tre Comuni di condividere il servizio di polizia locale e, raggiungendo la soglia dei 15mila abitanti, di accedere ai contributi regionali per progetti di sicurezza integrata, videosorveglianza e controllo del territorio.

Con la decisione del consiglio comunale di Porto Viro di uscire dall’accordo, l’equilibrio costruito sembra essersi incrinato. Il sindaco Mario Mantovan, da parte sua, ha ribadito nei giorni scorsi che la scelta nasce da motivi tecnici e organizzativi, non politici o personali: “Gestire tre Comuni con un organico ridotto e un comandante presente a Porto Viro solo 18 ore a settimana si è rivelato insostenibile - ha precisato - la città ha bisogno di un servizio stabile e dedicato”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400