VOCE
SCUOLA
17.10.2025 - 08:04
La Commissione Cultura della Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge Valditara sul consenso informato, proposto dalla deputata leghista Giorgia Latini, che vieta di trattare argomenti legati alla sessualità anche nelle scuole medie. In precedenza il divieto riguardava soltanto l’infanzia e la primaria. Nelle scuole superiori questi temi potranno essere affrontati solo con l’autorizzazione scritta dei genitori, che dovranno essere informati su contenuti, materiali didattici e qualifiche dei relatori. La decisione ha provocato forti reazioni da parte delle opposizioni, che denunciano un grave attacco alla libertà di insegnamento e un passo indietro culturale.
I parlamentari del Partito Democratico hanno definito la misura “gravissima”, ricordando che da anni molte scuole offrono percorsi di educazione alla sessualità e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, oltre a iniziative contro la violenza di genere e le gravidezze precoci. Secondo loro, privare gli studenti di queste informazioni, spesso fornite da professionisti sanitari, significa lasciarli in balia di fonti non affidabili come i social network. Alessandro Zan ha aggiunto che, mentre l’Europa progredisce, l’Italia “torna al Medioevo”.
Sul fronte opposto, il portavoce di Pro Vita e Famiglia, Jacopo Coghe, ha accolto con favore la modifica, definendola una misura di buon senso contro chi avrebbe introdotto nelle scuole temi come la maternità surrogata, l’aborto e il cambio di sesso. Dello stesso parere il deputato leghista Rossano Sasso, relatore del ddl Valditara, secondo cui la norma serve a impedire l’ingresso nelle scuole di attivisti mossi da intenti ideologici.
La polemica è esplosa nello stesso giorno in cui è avvenuto un nuovo femminicidio: la ventinovenne Pamela Genini è stata uccisa dal compagno. La senatrice del Pd Cecilia D’Elia ha sottolineato come, proprio mentre si verificano tragedie di questo tipo, la maggioranza continui a negare ai giovani strumenti educativi fondamentali per comprendere le relazioni e prevenire la violenza, accusando la destra di un atteggiamento “sessuofobico”.
La questione si inserisce in un contesto in cui l’educazione sessuale è quasi del tutto assente nel sistema scolastico italiano. Un precedente tentativo di introdurla, promosso da +Europa e approvato con la legge di bilancio 2024, prevedeva uno stanziamento di 500mila euro per progetti di educazione affettivo-sessuale nelle scuole secondarie. Tuttavia, il governo ha poi dirottato quei fondi verso corsi per insegnanti incentrati sulla fertilità maschile e femminile. Riccardo Magi, segretario di +Europa, ha denunciato la scelta come un segno della volontà del governo di eludere il tema della prevenzione e dell’educazione sessuale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE