Cerca

concorso letterario

Cristina Campo, tutti i premiati

Nella sede della Provincia i vincitori delle categorie narrativa, saggistica, Veneto e poesia

Cristina Campo, tutti i premiati

Tutti i premiati del Cristina Campo. La premiazione del terzo concorso letterario “Cristina Campo” si è tenuta nei giorni scorsi a Palazzo Celio, con il presidente della Provincia Enrico Ferrarese a fare gli “onori di casa” e la scrittrice Angioletta Masiero, ideatrice del premio e presidente di giuria, che ha condotto l’evento accogliendo i vari autori premiati giunti da tutta Italia e dall’estero, tra cui dei promettenti giovani, per oltre 600 opere pervenute. Nella giuria: Paride Orfei, della nota famiglia circense, Riccardo Ghidotti presidente di Amici dei musei di Padova e Provincia, il direttore di Ventaglio Novanta Lino Segantin e il consigliere comunale di Rovigo Paolo Avezzù. Per la sezione narrativa primi ex aequo: Fabrizio Binacchi con “Piccoli segreti di provincia” e Elisabetta Baraldi con “Sono tornate le pecore”; seconda Maria Primerano con “Buon Natale Puccini” e terza Antonella Prisco per “Noi, il segreto”. Altri premi sono andati a: Cesare Bornazzini con “Per fare Gauguin” (critica), Giorgio Ferrari con “Amarcord ferrarese”, Antonio Diurno con “Fiore di marzo” e tre premi opera prima a Maurizio Amaro per “Lontani orizzonti”, Anna Bonadiman con “La terza metà”, Daniela Martinotti con “Michelangelo e i due fuochi dell’elisse”.

Primo posto nella sezione saggistica a Alessandro Cabianca con “Matteo Segafreddo” e Carlo Magri “Ferrara, città e provincia nel cinema”, al secondo posto Roberto Bianchin con “Heritage” e Stefano Jacurti con “La storia di Ulisses S. Grant”, terzo Francesco Ricci per “Il cerchio e la finestra”. A seguire: Andrea Antonioli (critica) per “Paolo e Francesca”, Franca Canapini con “Una luce perenne contro l’oscurità”, Sibyl Von Der Schulenburg con “Quantum”, Miranda Bovolenta (premio “Antonio Buzzolla” per “La musica nel cuore”).

Nella Sezione Veneto la palma è di Luca Colferai con “Luoghi fantastici di Venezia”; due ex aequo al secondo posto: Antonella Bertoli con “Jessie White” e Marina Enrichi con “Omaggio a Padova Urbs Picta” e terza Rosetta Menarello con “Con Venezia nel cuore”; Maria Cristina Ansoldi con “Oltre il quadro”, Francesca Ziliotto con “Tutto può succedere”, Patrizia Ferrante e il suo “Vivrò per sempre”.

Per la sezione poesia il podio più alto è di Antonio Fiorito (“Non li sentiamo”) e Stefano Baldinu (“Il vuoto di tutti i silenzi”), seconda Gianna Patrese (“Percorsi dell’anima”), terza Tiziana Monari (“Una farfalla di maggio”) e diversi altri premi: Michele Zaramella (“Colpevoli verità”), Paola Giovanninetti (“Principessa”), Luciana Gatti (“Ligo le me fasine”), Tommaso Caruso (“Senza meta, forse”), Brunella Fournier (“Ombrelli”; poesia giovani), Lucia Picanza (“Portami con te”), Maria Rosa Osti (“Ode della parola”). Diploma di merito a Rita Marconi (“La credenza”), Alessio Rancani (“Per noi”), Giusy Bellato (“La primavera del poeta”), Gabriella Legnaro (“Il tramonto della vita”). Intermezzi musicali a cura di Bianca Maria Spalmotto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400