Cerca

PORTO TOLLE

Il premio che guarda al futuro

Summit del mare 2025 a Cavallino Treporti: giovani protagonisti, buone pratiche di sostenibilità e premi alle eccellenze del Delta del Po

Il premio che guarda al futuro

Si è svolto nella stupenda cornice del Camping Village Mediterraneo di Cavallino Treporti, il Summit del mare 2025. L’evento “La Costa veneta dalla parte dei giovani” è organizzato dalla Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, in collaborazione con la Regione del Veneto, e si inserisce nell’ambito delle progettualità dedicate alla sostenibilità e al futuro del nostro territorio.

Alle 14, i lavori si sono avviati con i 10 tavoli tematici dedicati all'approfondimento delle sfide e delle buone pratiche per la sostenibilità, con particolare attenzione al ruolo delle giovani generazioni.

Alle 16.30 si è poi tenuto il convegno che ha accompagnato i partecipanti in un percorso che, dalla sintesi dei tavoli tematici, ha condotto agli interventi istituzionali e alle testimonianze, creando così un momento di dialogo e di arricchimento condiviso.

Anche il Sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli, ha portato la testimonianza della sintesi del suo tavolo che era collegato con le politiche giovanili: “Coinvolgere i giovani anche nelle decisioni politiche ed amministrative è fondamentale perché sono loro che possono portare nuove idee, energie e prospettive innovative per affrontare le sfide del futuro. Coinvolgere i giovani non solo è un diritto, ma anche un'opportunità per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo”.

Ascoltare le loro voci e valorizzare le loro competenze può aiutare a creare politiche più efficaci e responsive ai bisogni della comunità. È fondamentale, quindi, creare spazi di partecipazione e confronto dove i giovani possano esprimere le loro idee e contribuire a plasmare il futuro della nostra società”.

Dopo la conclusione dei lavori, sono state premiate le giovani eccellenze scelte dai vari comuni, ovvero giovani o gruppi di giovani che si sono distinti nel loro impegno professionale.

L'amministrazione comunale di Porto Tolle ha scelto di premiare l'Istituto comprensivo per le attività di sostenibilità e educazione ambientale svolte, a conferma del continuo e profondo impegno verso i temi della sostenibilità ambientale e del patrimonio naturale del Delta del Po.

L'Istituto ha infatti ottenuto la prestigiosa certificazione internazionale Eco-Schools e la Bandiera Verde. Ha inoltre partecipato attivamente alle iniziative promosse durante la “Settimana della Sostenibilità Delta Po SWeek”, garantendo che l'impegno per la sostenibilità fosse un filo conduttore continuo. Le attività educative proposte, le visite guidate e il lavoro svolto dalle docenti in classe per la preparazione e l'approfondimento di temi legati all'acqua, alla terra e alla biodiversità, hanno costituito una significativa estensione degli obiettivi della SWeek, contribuendo a rafforzare la consapevolezza e l’identità degli studenti come futuri custodi della Riserva di Biosfera.

Sono stati premiati anche i giovani imprenditori degli allevamenti di ostriche Ostra Bora (Nicola Baroni) e di Cuore del Delta (rappresentati da Simona Passarella e Antonio Zerbin).

Il Comune di Porto Tolle ha selezionato questi tre giovani coraggiosi per la premiazione, riconoscendo il loro impegno nella sostenibilità e nell'innovazione poiché, nonostante le difficoltà legate al loro mestiere di pescatori, non hanno scelto di abbandonare la loro terra, ma si sono rimboccati le maniche per reinventarsi e andare avanti, rimanendo fedeli alle loro radici e al territorio.

La loro storia rappresenta un esempio concreto di come la resilienza e l'innovazione possano aiutare a superare le sfide e a creare nuove opportunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400